• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffa aggravata all’UE: coinvolto titolare azienda Piana del Sele

Sequestri a seguito di una lunga attività di indagine

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Maggio 2021
Condividi

In data odierna, in esecuzione del decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Salerno – Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, su conforme richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, militari del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Salerno hanno proceduto a vincolare risorse finanziarie nonché immobili e terreni aziendali del valore complessivo di oltre 1 milione di euro, per accertata truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche a danno del Bilancio dell’Unione Europea.

L’esecuzione di tale sequestro costituisce l’epilogo di una lunga e mirata attività di indagine, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Salerno, che ha coinvolto un imprenditore agricolo, titolare di una importante azienda biologica operante nella Piana del Sele su una superficie di circa 70 ettari, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti orticoli in serre. In particolare, dalle indagini è emerso che l’imprenditore agricolo aveva falsamente dichiarato nella relativa domanda di aiuto di possedere i requisiti previsti dal bando di attuazione della Misura 121 del PSR Campania 2007/2013, ottenendo così indebitamente finanziamenti dall’UE destinati a sostenere il comparto agricolo.

Nello specifico, i riscontri fatti dai Carabinieri, anche attraverso l’analisi di copiosa documentazione acquisita presso i competenti Uffici regionali e comunali, hanno permesso di documentare che lo stesso imprenditore aveva realizzato un impianto serricolo ed opere agrarie connesse di circa 40.000 mq. nel Comune di Montecorvino Rovella (SA), in assenza della prescritta autorizzazione edilizia nonché su fondi in parte già oggetto di sequestro preventivo.

Le attività di contrasto agli illeciti percepimenti, finalizzate a tutelare le piccole e medie imprese agricole che, specie in questo grave periodo pandemico, riescono a sopravvivere grazie ai contributi erogati da parte del FEASR – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale in seno al Programma di Sviluppo Rurale o PSR (principale strumento operativo di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e rurale sul territorio regionale), costituiscono una delle prerogative storiche della specialità dell’Arma.

s
TAG:piana del sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.