• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alfano, respinto ricorso dell’ex direttore delle poste: condanna confermata

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso dell'ex direttore delle Poste, confermata condanna a 3 anni e 10 mesi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Aprile 2021
Condividi
La Corte di Cassazione

ALFANO. Con sentenza pubblicata nei giorni scorsi, la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso verso la condanna inflitta dai giudici nei confronti dell’ex direttore dell’ufficio postale di Alfano.
La Corte di Appello di Salerno, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Vallo della Lucania, aveva già dichiarato la prescrizione per il reato di falso in atto pubblico, confermando invece la condanna per le “plurime ipotesi di peculato contestate”, determinando una pena di 3 anni e 10 mesi di reclusione oltre al risarcimento del danno riconosciute alle parti civili.

Stando alle ricostruzioni l’ex direttore e unico operatore dell’ufficio postale di Alfano, “si era appropriato di ingenti somme di denaro depositate sui libretti di risparmio, nonché delle somme investite in buoni fruttiferi, provvedendo successivamente a ripianare parzialmente gli ammanchi scoperti dai titolari dei depositi, in parte mediante ulteriori illeciti prelievi operati sui depositi di altri clienti”.

L’imputato aveva già contestato il reato di peculato, ritenendo che non ne sussistessero i presupposti e chiedendo quindi un alleggerimento delle contestazioni con il riconoscimento dell’appropriazione indebita. Tesi respinta dalla Corte d’Appello e di fatto anche dai giudici della Cassazione (presidente Anna Petruzzellis, relatore Paolo Di Geronimo. Questi ultimi hanno ritenuto infondato anche gli altri presupposti del ricorso: uno relativo alla qualificazione dell’imputato quale incaricato di pubblico servizio essendo Poste Italiane una S.p.A e l’altro inerente il mancato riconoscimento della “Prevalenza delle generiche sull’aggravante del danno di particolare gravità”. Di qui l’inammissibilità del ricorso e la conferma della condanna.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alfanoalfano notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tribunale di Salerno

Maltrattamenti all’asilo, confermata condanna per la maestra

Confermata in appello a Salerno la condanna a due anni di reclusione…

Petina, cambio al vertice alla Stazione dei Carabinieri: il maresciallo Francesco Ielpo è il nuovo comandante

La stazione di Petina, composta da quattro militari, rappresenta un presidio fondamentale…

Medico

A Salerno un villaggio della salute: torna l’iniziativa “Prenditi cura di te”

Visite specialistiche ed esami diagnostici gratuiti nella giornata di sabato e domenica.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.