Attualità

Buonabitacolo: ecco la casa delle arti e dei mestieri

Al via la selezione dei giovani

Redazione Infocilento

19 Aprile 2021

Buonabitacolo

BUONABITACOLO. È stato pubblicato il bando per selezionare i giovani che parteciperanno al progetto “La Casa delle arti e del mestieri”.
Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – a valere sulla misura “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” – e promosso da una Associazione Temporanea di Scopo composta dall’associazione Meditj con il ruolo di capofila, dall’associazione Fermento e dal Comune di Buonabitacolo.

InfoCilento - Canale 79

L’obiettivo è promuovere l’imprenditorialità giovanile attraverso l’accompagnamento alla creazione di start up nei settori della sartoria, ceramica e restauro, attività, queste, che vantano una lunga tradizione locale.

Il bando è rivolto a giovani di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni, inoccupati e NEET, oltre che a studenti, lavoratori e imprenditori di età inferiore ai 35 anni.
I giovani selezionati potranno prendere parte ad un percorso formativo che mira a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro attraverso laboratori di: creazione d’impresa, tecniche di restauro, sartoria e ceramica.

Le attività inizieranno nella seconda metà di maggio e verranno ospitate nel suggestivo palazzo Mautone.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 10.05.2021, secondo le modalità indicate nel bando, consultabile sul sito del Comune di Buonabitacolo.

Esprimo ampia soddisfazione – dichiara il sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio per un progetto formativo così importante, rivolto ai giovani che potranno sperimentare attività che guardano alla tradizione, ma che si declinano con i linguaggi e i modelli della modernità. Un successo è rappresentato anche dal partenariato, risultato vincente, tra ente pubblico e realtà del terzo settore; per l’ente il progetto rappresenta il fine più alto della propria vocazione territoriale: formare e sensibilizzare sul lavoro, in particolar modo su quello artistico e artigianale. L’auspicio è che possa far emergere nuove professionalità e nuove imprese”.

“La nostra mission – sottolinea Giuseppe Ursi, presidente dell’associazione Meditj – è stata ed è quella di intercettare tutte le risorse possibili per ridare vitalità ai nostri territori ed evitare la migrazione dei giovani, e questo passa anche attraverso la riscoperta degli antichi mestieri, per mantenere vivo il patrimonio storico, etnografico, linguistico e culturale. Tradizione, creatività, abilità tecnica, capacità imprenditoriale: sono queste le doti dei ‘maestri artigiani’ che vogliamo trasferire ai nostri giovani”.

“Con questo progetto – conclude Alessandro Casalnuovo, presidente dell’associazione Fermento – vogliamo coniugare l’amore per le tradizioni alla necessità di creare opportunità lavorative per noi giovani. L’auspicio è anche quello di creare un punto focale nella disciplina dell’artigianato, non solo di insegnamento ma anche di ricerca per non disperderne la cultura e, dal confronto, far avanzare la tradizione con tecniche moderne e avanzate senza alterarne i valori. I corsi saranno gratuiti e voglio invitare i giovani interessati a non perdere questa opportunità!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home