• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento e Costabile Carducci: un uomo d’azione

Una figura di spicco dei moti cilentani, che in molto hanno messo in risalto solo dopo la morte

A cura di Letizia Nunziata
Pubblicato il 11 Marzo 2021
Condividi
Costabile Carducci

Come si potrebbe descrivere in poche righe l’anno 1848?
Il 1848 è stato l’anno in cui si infiammò la rivoluzione in tutta Europa e il Belpaese non ne fu escluso. Ovviamente non si può parlare ancora di Regno d’Italia ma nel 1821 in una celebre poesia sui patrioti, Alessandro Manzoni definì quell’Italia per la quale si lottava “una d’arme, di lingua, d’altare, di memoria, di sangue e di cor”.

A quel tempo nella Penisola c’erano diverse unità statuali, la maggiore delle quali, il regno delle due Sicilie, aveva una propria identità e tradizioni molto diverse da quelle del Centro-Nord.

Il regno delle due Sicilie era così definito dopo il 1816, quando sotto Ferdinando I di Borbone erano stati unificati i due regni: quello di Napoli e quello di Sicilia.

Le diverse differenze tra le unità statuali rendevano improbabile una unità “giacobina” alla francese , ma tali differenze non impedivano di sognare e lottare per l’Italia.

Tutti ricorderanno la spedizione dei mille, quell’impresa leggendaria che vide l’ingresso dei due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo , nel porto di Marsala, Salemi, Calatafimi, finché i garibaldini occuparono Palermo fondendosi con l’insurrezione della città. E inoltre, gli stessi garibaldini , dopo una serie di battaglie contro l’esercito Borbonico, riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie.

Ma non tutti sanno che antesignana della leggendaria spedizione sono due moti che coinvolgono il nostro Cilento: il primo risale al 1828 e l’obbiettivo principale era quello di ripristinare la Costituzione del 1820 nel Regno delle due Sicilie.

Molto importanti sono i moti del Cilento datati 1848. In questo contesto figura di spicco è Costabile Carducci sostenitore delle idee carbonare e a capo di gruppi rivoluzionari.

Castellabate, Pollica e Torchiara furono tra le comunità dove scoppiarono delle insurrezioni. A campo del movimento torchiarese c’era proprio Carducci che sperava di estendere la rivoluzione a tutto il territorio, alla Basilicata e alla Calabria, ma ciò non avvenne. In quel periodo, Costabile Carducci dimostrò la sua indole di uomo di azione; sempre in prima linea, convinto che non solo con le idee, ma principalmente con l’esempio si poteva accelerare il processo maturativo delle masse.

La figura rivoluzio­naria di Costabile Carducci verrà messa in risalto solo dopo la sua morte prendendo in esame i suoi ideali di libertà realizzatasi nella sua azione militante costruita  nel Cilento.

s
TAG:CilentoCilento Notiziecostabile carducci
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli capitale della scherma giovanile: al PalaSele scatta la corsa al titolo italiano

Appuntamento al PalaSele nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre

A Capaccio Paestum il punto sul piano strategico per il turismo. Grande partecipazione

Tema dell'incontro la costituzione della DMO (Destination Management Organization - Organizzazioni per…

Anna Palladino

Capaccio Paestum, domani l’ultimo saluto ad Anna Palladino: la 70enne vittima di un incidente stradale

La salma arriverà dall'ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno intorno alle ore 10:30…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.