• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento e Diano: niente piogge, calano i livelli dei fiumi

I livelli dei fiumi calano anche rispetto al quadriennio precedente. Ecco il bollettino dell'Anbi Campania

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Marzo 2021
Condividi

In attesa di un deciso cambio delle condizioni meteo al suolo e dopo tre settimane di quasi totale assenza di precipitazioni, nella giornata dell’8 marzo 2021 si registrano cali dei livelli idrometrici in 17 delle 29 stazioni di riferimento poste su tutti i fiumi della Campania. E’ quanto emerge dall’indagine settimanale dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) che compila il suo bollettino interno, contenente i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) nei punti specificati ed i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della regione e – per il solo lago di Conza della Campania – dall’Ente per l’irrigazione della Puglia Lucania e Irpinia.

Nel comprensorio cilentano il fiume Sele decresce diffusamente rispetto alla scorsa settimana, ma con in evidenza i + 36 centimetri di Albanella, unica stazione idrometrica in positivo. Il Sele presenta tutte le principali stazioni idrometriche – tranne Contursi – con valori inferiori alla media del quadriennio precedente, con Albanella che ha toccato i 56,25 centimetri sotto la media del periodo. In leggero calo anche Tanagro e Calore. Meno significativi i mutamenti del Calore. Per quanto riguarda gli invasi, la diga di Piano della Rocca su fiume Alento scende a poco meno di 23,4 milioni di metri cubi e contiene il 94% della sua capacità, in calo sulla settimana precedente di 690.121 metri cubi, ma con un volume superiore di oltre il 60% rispetto ad un anno fa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziefiume calorefiume selefiume tanagrovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Edmondo Cirielli

Campania al voto, Liberali moderati per l’Italia: “ecco perché votare Cirielli” 

Liberali e regionali: “perché la proposta di Cirielli può parlare anche al…

Cinghiali

Perdifumo ospiterà un centro di raccolta di capi di cinghiale abbattuti

Concessi locali comunali all'Ente Parco per l'allestimento di un centro di raccolta…

Croccantelle di Zucca

La ricetta della domenica: croccantelle di zucca

La ricetta perfetta per uno snack autunnale saporito e salutare

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.