Cilento

Smaltimento illecito di rifiuti: aziende nei guai ad Altavilla e Albanella

Tre le aziende sottoposte a controllo e sanzionate per lo smaltimento illecito dei rifiuti. In azione carabinieri e guardie ambientali

Redazione Infocilento

4 Marzo 2021

Una nuova importante operazione a tutela dell’ambiente denominata Dirty Earth (terra sporca) ha visto impegnati nei giorni scorsi i militari dell’Arma dei Carabinieri dei Comandi Stazione di Altavilla Silentina e Borgo Carillia impegnati unitamente a personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali dell’Associazione Accademia Kronos di Salerno in mirati controlli nei territori ed in particolare di Altavilla Silentina ed Albanella.

Smaltimento illecito di rifiuti: controlli in tre aziende

I militari hanno sottoposto ad un accurato controllo, tre aziende zootecniche dedite all’allevamento di bestiame bovino e bufalino ma, anche suinicolo al fine di verificare la corretta gestione degli effluenti zootecnici nonché la regolarità urbanistica delle strutture presenti nelle aziende.

I controlli effettuati nella prima azienda, hanno consentito di accertare diverse violazioni in materia urbanistica ed edilizia a cui ha fatto seguito il sequestro di varie strutture aziendali ma, soprattutto l’illecita gestione degli effluenti prodotti dal bestiame all’ingrasso (bovini e suini).

Infatti l’imprenditore risultava aver smaltito da tempo enormi quantità di liquami e deiezioni su un terreno aziendale di circa 8000 metri quadri che a seguito degli accertamenti è stato sottoposto a sequestro giudiziario.

Durante le fasi di accertamento i militari ed i tecnici del Nucleo Guardie Ambientali AK rinvenivano enormi pozze di liquami derivanti dall’illecito smaltimento dei reflui della porcilaia ma anche ingenti quantitativi di letame frammisto a rifiuti di varia natura ed inerti di origine edilizia stimati in decine di tonnellate.

Nel prosieguo dell’attività i militari accertavano che il titolare di un’altra azienda a seguito di ripetuti illeciti smaltimenti, aveva di fatto realizzato su di un fondo di sua proprietà di oltre un ettaro, un enorme deposito incontrollato di effluenti zootecnici che anche a seguito di un vistoso ruscellamento aveva determinato l’inquinamento del suolo e dei canali presenti a valle dell’azienda.

L’ultimo controllo interessava un’altra azienda zootecnica bufalina permettendo di accertare che l’imprenditore aveva realizzato un enorme deposito di silomais su di una platea in cemento senza tuttavia adottare alcun accorgimento utile a contenere e regimentare il percolato prodotto a seguito della maturazione, che dopo un breve ruscellamento sulla platea, raggiungeva i terreni sottostanti ed i canali di scolo che più a valle confluiscono nel fiume Calore.

Al termine delle operazioni i militari sottoponevano a sequestro giudiziario un intero centro aziendale di circa 8000 mq con annesse varie strutture abusive, una platea per lo stoccaggio dell’insilato ed un fondo agricolo di oltre un ettaro di superficie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Torna alla home