Attualità

Malattie rare: il Ruggi di Salerno un’eccellenza. Nel team anche un’agropolese

Grazie all'attività di studio e ricerca il Ruggi è diventato centro prescrittore al Sud per la sindrome dell'intestino corto

Redazione Infocilento

27 Febbraio 2021

L’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno si conferma un punto di eccellenza per lo studio e la cura di malattie rare. Nonostante l’emergenza covid, anche quest’anno le attività non sono cessate ed anzi sono stati fatti importanti passi avanti. Basti pensare che il primo PDTA regionale (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) ad essere adottato è stato redatto sulla Gastroenterite eosinofila proprio al Ruggi presso la UOC di Gastroenterologia diretta dalla Prof.ssa Carolina Ciacci.

InfoCilento - Canale 79

A comporre il team c’è anche una dottoressa agropolese. Si tratta di Gabriella Schettino, già ricercatrice presso l’Humanitas di Milano e specialista in fisiatrica.

La dottoressa Schettino ha seguito il percorso di certificazione per la teduglutide, principio del farmaco necessario alla cura dell’SBS o sindrome dell’intestino corto. Grazie alla sua attività e delle professoresse Carolina Ciacci e Paola Iovino, il Ruggi è diventato centro proscrittore in Campania e unico centro di riferimento dell’Area SUD.

Le novità non finiscono qui: a breve si attiveranno i percorsi di accompagnamento psicologico e nutrizionale per i pazienti affetti da Malattie Rare.
La UOC di Gastroenterologia attraverso le figure professionali di dietiste e nutrizioniste, inoltre, darà a breve il via a strategie nutrizionali appositamente studiate per i malati rari con percorsi nutrizionali customizzati.

Per celebrare simbolicamente il grande lavoro svolto, domani 28 febbraio, in occasione della giornata dedicata alle malattie rare, la torre cardiologica del Ruggi si illuminerà con i colori simbolo dell’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Torna alla home