Attualità

Cineteatro di Agropoli: scontro in consiglio comunale

Cineteatro di Agropoli: sulla gestione scontro in consiglio comunale. Costi ingenti, vale la pena tenerlo aperto? Coppola: suo valore inestimabile

Ernesto Rocco

25 Febbraio 2021

Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

AGROPOLI. Scontro in consiglio comunale sul cineteatro di Agropoli. Il dibattito si è animato sui ruoli di giunta e consiglio comunale. Agostino Abate, esponente della minoranza, aveva proposto che fosse la pubblica assise a stabilire le modalità di gestione, utilizzo ed assegnazione della struttura, piuttosto che la giunta. Ciò in virtù anche del ruolo di pubblico servizio che il “De Filippo” riveste. «Dal 2008 il cineteatro non è mai tornato in consiglio – ha detto Abate – perché tutto ciò che doveva essere deciso è stato sempre fatto da sindaco e giunta».

Cineteatro di Agropoli: attesa per il nuovo bando

Di diverso avviso la maggioranza che ha respinto la proposta di Abate rivendicando le competenze dell’esecutivo sulle scelte di gestione della struttura. Il dibattito, che ha avuto anche toni accesi, risulta particolarmente attuale considerato che tra pochi giorni (il 28 febbraio) scadrà il contratto con l’attuale gestore del cineteatro di Agropoli.

Pertanto il Comune dovrà stabilire se procedere ad un nuovo bando o concedere una proroga attuale al privato, considerato che nell’ultimo anno la struttura è stata chiusa a causa del covid.

I costi della struttura

La discussione, poi, si è soffermata sulle modalità di gestione e soprattutto sui costi che essa impone. Un tema sollevato dal consigliere Gisella Botticchio secondo cui sul cineteatro di Agropoli attualmente non c’è profitto.

«Se non c’è guadagno da parte del Comune chiudiamolo. I cittadini pagano un mutuo, bisogna analizzare i conti e vedere se avere il cineteatro conviene oppure no», ha tuonato l’esponente della Lega. Pronta la replica del sindaco Adamo Coppola secondo cui «Ci sono cose che non hanno prezzo. Il cineteatro va considerato anche per il suo valore valore in termini culturali, turistici e sociali»

Una gestione in perdita

Il primo cittadino, quindi, ha snocciolato i numeri evidenziando come la gestione della sola struttura costi oltre 100mila euro l’anno. Per una stagione teatrale, invece, servono almeno altri 120mila euro, con una copertura della spesa che si aggira attorno 60%. Insomma il cineteatro non porta guadagni sotto il profilo economico ma è comunque importante per la comunità.

Da queste premesse dovranno partire le valutazioni per la gestione futura del “De Filippo”. Il sindaco Coppola non esclude alcuna ipotesi, dall’affidamento ai privati alla gestione pubblica, passando per la costituzione di una fondazione. Ipotesi che dovranno essere studiate.

«Andrà fatta un’analisi ed è giusto che sia la giunta a farla considerato che è già a conoscenza della situazione», ha concluso Coppola

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home