Attualità

Novi Velia: a cento anni nonna Rosina guarisce dal covid

Alla soglia dei cento anni nonna Rosina guarisce dal covid grazie al lavoro dei sanitari dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Nei giorni scorsi ha fatto ritorno a Novi Velia

Carmela Santi

24 Febbraio 2021

Assistenza domiciliare

Nonna Rosina Ottati alla soglia dei 100 anni, sconfigge il Coronavirus e torna a Novi Velia. Era tra i casi positivi registrati nella casa anziani del centro cilentano. Una storia di speranza quella che arriva dall’ospedale San Luca di Vallo della Lucania: la quasi centenaria, mancano pochi mesi per l’ambito traguardo, è guarita dopo 34 giorni di positività.

InfoCilento - Canale 79

La battaglia vinta da nonna Rosina

La notizia è stata accolta con gioia dagli operatori sanitari dell’ospedale di Vallo e naturalmente dai familiari della donna. Nonna Rosina è arrivata la San Luca il 18 gennaio e finalmente due giorni fa, dopo l’esito negativo dell’ultimo tampone, ha potuto lasciare l’ospedale e far ritorno nella struttura.

Insieme a lei avevano contratto il virus altri anziani ospiti della casa, una trentina in tutto. Nonna Rosina è stata curata come gli altri casi covid ricovrati al San Luca, nel reparto di Medicina D’Urgenza trasformato, anche in questa seconda ondata di Covid, per poter rivecre e trattare pazienti affetti dal virus. Sotto la direzione del dottore Carmelo D’Amato e il coordinamento di Andrea Sansone, infermiere esperto in rianimazione e terapia intensiva, sono stati trattati 80 casi di pazienti positivi al Covid 19. Una equipe di personale specializzato nel trattare casi di coronavirus.

La soddisfazione del personale sanitario

Belle le parole del dottore D’Amato nell’annunciare la guarigione di nonna Rosina: “100 anni, polmonite sars covid, paziente dimessa con soddisfazione e gioi per tutti. Questi è il lavoro della medicina d’urgenza. Zia Rosa torna a Novi Velia ma prima ci siamo abbracciati”.

Alla equipe del dottore D’Amato e a tutti gli operatori sanitari del San Luca sono arrivato i ringraziamenti dei familiari di Nonna Rosina per il lavoro che stanno facendo in questa delicata fase legate all’emergenza covid.

Ugo Romaniello nipote di nonna Rosa, da consigliere comunale di Novi, fa anche un invito alla politica che deve lavorare in maniera sinergica per far sì che l’ospedale possa garantire una assistenza sempre più efficiente e funzionale.

Il focolaio nella casa di riposo di Novi Velia

Nonna Rosina è tornata nella struttura di Novi Velia ma purtroppo per altri nonnini ospiti della casa il contagio é stato fatale.

Dal cluster di Novi Velia sono state registrate otto morti. All’età di 80 anni si è spenta Orsolina Tambasco di Montano Antilia, Delfina di Pizzo, anche lei 80enne, originaria di Cuccaro Vetere ma residente a Caprioli. Il contagio unito a patologie pregresse non ha lasciato scampo ad Adriano Russo, aveva 88 anni ed era del Bivio di Acquavella nel comune di Casal Velino e ad Antonio Nappo, 82 anni, originario di Vico Equense trapiantato ad Ascea.

Tra le vittime anche Marino Iaquinto, 88anni, di Castellabate. Quindi, un nonnino di 86 anni di Mandia, nel comune di Ascea, e poi il decesso di Omar Pirrera di Vallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home