Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ceraso: infrastrutture sociali e risanamento del rischio idrogeologico, ok ai progetti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ceraso: infrastrutture sociali e risanamento del rischio idrogeologico, ok ai progetti

Ecco i progetti approvati dall'Ente

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 6 Febbraio 2021
Condividi

Il Comune di Ceraso, guidato dal sindaco Gennaro Maione, ha avviato diversi iter progettuali relativi al risanamento del rischio idrogeologico sul territorio comunale che rientrano nel programma triennale dei lavori pubblici 2021/2023.
L’Ente ha approvato, difatti, il progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di “Risanamento idrogeologico del torrente Palistro tratto «Le Fosse – via Sciambali»”, per l’importo complessivo di €997.920,00. Approvato anche il progetto di fattibilità tecnico ed economica dei lavori di “Risanamento idrogeologico del vallone Bruca alla frazione Santa Barbara”, per l’importo complessivo di €978.520,00. Infine via libera al progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di “Risanamento idrogeologico e sistemazione viabilità comunale del tratto via Piano – Bonopra – Costa delle Monache”, con il costo totale che ammonta a €998.160,00.

Questi passaggi amministrativi sono propedeutici all’ottenimento di risorse da parte del Governo per avviare la progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi.

Il Comune cilentano, inoltre, è pronto ad utilizzare il contributo di € 25.272,50 ottenuto per l’anno 2020 per un intervento di sistemazione e riqualificazione dei giardini di via Marconi in località Madonnina a Ceraso. La legge 27 dicembre 2019 difatti assegnava ai comuni situati nel territorio delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia un contributo pari a 75 milioni di euro annui da destinare a investimenti in infrastrutture sociali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image