Attualità

Torchiara: salta la tradizionale “Focara” di Sant’Antonio Abate

La pandemia interrompe il rito

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2021

Non si terrà a Torchiara il tradizionale falò per omaggiare la figura di Sant’Antonio Abate. L’evento solitamente si tiene piazzetta antistante la chiesa consacrata proprio al Santo. I preparativi prendevano il via alcuni giorni primi. L’emergenza covid, però, quest’anno ha costretto ad interrompere l’iniziativa che attirava tante persone. “Abbiamo sperato fino all’ultimo che questa Tradizione potesse continuare, ma purtroppo è stata fermata da questa pandemia, siamo consapevoli che tutto ciò sarà solo rimandato”, hanno fatto sapere gli organizzatori.

InfoCilento - Canale 79


Sant’Antonio Abate, o Sant’Antuono per non confonderlo con SantìAntonio di Padova, è molto venerato, in particolare al Meridione e viene rappresentato con un bastone in mano e intorno a sé animali (in particolare un maiale) e il fuoco, in quanto considerato protettore di coloro che ci lavorano. La tradizione che vede il santo protettore degli animali deriva dal fatto che nel Medioevo, i monaci che da lui prendono il nome, allevassero dei maiali per il proprio sostentamento e per curare, con le carni, i malati; così il maiale, e di seguito gli altri animali, conquistarono un’aura di sacralità e si legarono al culto del Santo.

Nel giorno in cui la chiesa cattolica lo festeggia, si usa far benedire le macchine agricole e  gli animali da allevamento ed anche a Torchiara solitamente si onora questa usanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home