• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco la nuova linea alta velocità: Cilento costiero escluso

Una fermata ad Agropoli, poi un sistema di tunnel permetterà di creare un percorso rettilineo fino a Sapri

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 9 Gennaio 2021
Condividi

Sembra prendere sempre più corpo l’idea di una stazione dell’alta velocità del Cilento tra Agropoli e Capaccio Paestum.
Il progetto, annunciato negli anni scorsi dal sindaco Franco Alfieri, in realtà è al vaglio delle ferrovie già da diversi anni.
Risale al 2011, infatti, uno studio preliminare di potenziamento della linea Battipaglia – Reggio Calabria che prevede un quadruplicamento della tratta tra Ogliastro Cilento e Sapri.

Nuova linea alta velocità: il progetto

Il progetto ha individuato tre tracciati per l’alta velocità; quello selezionato taglierà fuori il Cilento costiero. Esso, infatti, partendo dalla frazione Mattine di Agropoli, con un sistema di tunnel raggiungerebbe Sapri. Un percorso più consono ai treni veloci poiché quasi interamente rettilineo rispetto al tortuoso percorso della tratta Tirrenica Meridionale.

Le risorse del Recovery Fund

Con l’arrivo dei fondi derivanti del Recovery Fund il progetto di una linea alta velocità per il Meridione sarebbe tra le priorità. Il nuovo tracciato, quindi, potrebbe concretizzarsi e con esso l’ipotesi di una stazione alta velocità tra Agropoli e Capaccio Paestum a rappresentare la porta di accesso al Cilento lato Nord.

Leggi anche:

Regionali: le sfide interne nel Cilento e il caso Agropoli. Lampasona sotto le attese, la maggioranza si divide

I tempi e i costi

Ovviamente non si tratterebbe di un progetto a breve termine. Tra progetto e lavori occorrerebbero circa 16 anni con un costo complessivo di quasi 3.700 milioni di euro. Parte dei fondi per il progetto sono già stati messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti e una volta ultimato l’elaborato servirebbero 9 anni e 4 mesi per concludere un intervento potenzialmente suddivisibile in due macrofasi funzionalmente indipendenti.

I vantaggi

“La Variante Ogliastro – Sapri è parte integrante della rete transeuropea TEN e costituisce una prima fase della Linea AV/AC Battipaglia – Reggio Calabria. Gli interventi previsti nell’ambito del progetto sono mirati ad aumentare la capacità e la velocità della linea.

L’attuale tempo di percorrenza della tratta Ogliastro – Sapri, con il servizio Frecciargento, è pari a circa 33’ (senza fermare a Sapri) con il tracciato individuato dallo Studio di Fattibilità si stima una percorrenza di 18’ 30’’ nell’ipotesi di innesto a Sapri e Vmax 250 Km/h con un recupero di circa 14’ 30’’.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento 25 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Andrea Bellandi

Campania, il messaggio dell’Arcivescovo Bellandi a Fico: auguri di buon lavoro e un monito sull’astensionismo

Mons. Bellandi scrive al neo-Presidente Fico: auspici di crescita per il territorio,…

Pioggia - maltempo

Ancora maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo , ecco le zone interessate

La protezione civile ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo abbassando…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.