Attualità

Castelnuovo, ora è ufficiale: l’impianto di compostaggio non si farà

Archiviato l'iter, territorio tira sospiro di sollievo dopo le polemiche dei mesi scorsi

Carmela Di Marco

6 Gennaio 2021

CASTELNUOVO CILENTO. Ora è ufficiale: l’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento non si farà. L’iter si è concluso con il decreto regionale di archiviazione dell’istanza del Comune di Castelnuovo Cilento per il rilascio del provvedimento di VIA integrata con la Valutazione di Incidenza. La Regione aveva già provveduto nel dicembre scorso a revocare il finanziamento concesso nel 2017 nell’ambito dei fondi FSC 2014-2020 (circa 10milioni di euro).

Il passo indietro era stato fatto proprio dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Eros Lamaida che nell’ottobre scorso, nell’ambito della seconda riunione della conferenza di servizi, aveva ritirato l’istanza di rilascio del provvedimento di Via propedeutico all’avvio dei lavori. Ora lo staff Valutazione Ambientale ha posto definitivamente fine alla vicenda.

Il dietrofront di Castelnuovo lasciò molti sorpresi: il Comune di Castelnuovo Cilento, infatti, era stato al centro di tantissime polemiche per la decisione di realizzare un impianto di compostaggio sul proprio territorio, sia da parte di associazioni ambientaliste che dei comuni limitrofi, su tutti quello di Salento. Non solo: alcuni cittadini riuniti in un comitato avevano manifestato la loro contrarietà all’opera. Sotto accusa il sito scelto, le dimensioni dell’impianto (ben oltre il fabbisogno del solo comune di Castelnuovo Cilento), infine si era contestata la necessità di far transitare dei camion con i rifiuti nel centro abitato. Nonostante questo fino allo scorso autunno l’amministrazione aveva scelto di non interrompere l’iter. Poi l’improvviso dietrofront.

Nei verbali, emersi soltanto successivamente, sono stati compresi i motivi. L’ente ha sottolineato “criticità importanti riguarda alla idoneità dell’intervento, manifestate dall’autorità di bacino”. Le menzionate criticità riguardano la stabilità dell’area. Di qui la decisione di ritirare fare un passo indietro.

Tuttavia lo stesso Lamaida aveva poi chiesto allo staff Valutazioni Ambientali di Napoli la modifica del verbale della riunione della CdS del 14-10-2020 e la sospensione del procedimento anziché la sua estinzione. Praticamente revocava la sua rinuncia, fatta in modo plateale e pubblico durante quella riunione della Conferenza di Servizi.
Questo nuovo ripensamento del Sindaco di Castelnuovo è stato bloccato dallo STAFF che, con la nota già citata del 10 novembre scorso, rigettava le sue istanze e confermava l’estinzione del procedimento per “cessato interesse”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home