• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco un tipico pranzo di Natale

Anche se sarà un pranzo di Natale un po' anomalo, i cilentano non rinunceranno alle pietanze tipiche del territorio

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 24 Dicembre 2020
Condividi

Fervono i preparativi per il pranzo più amato e atteso dell’anno, quello di Natale. Quest’anno sarà sicuramente un Natale da ricordare. Nel Cilento tradizionalmente il pranzo natalizio riunisce varie generazioni e si ci ritrova tutti attorno ad una tavola, dai nonni ai nipoti, compresi zii e cugini. Per il pranzo di Natale del 2020, però si potrà stare a tavola solo con i congiunti.

Anche se quest’anno sarà un pranzo di Natale un po’ anomalo, siamo certi che le tradizioni del Cilento saranno rispettate e queste pietanze, di sicuro, non mancheranno sulla tavola dei cilentani.

Il ricco pranzo è anticipato già la sera di vigilia, quando molte famiglie avranno condiviso la cena con zeppole con le alici e baccalà fritto. La scelta di questi prodotti non è dettata dal caso ma da ragioni logistiche che la tradizione ha conservato. Le alici e il baccalà infatti, possono essere conservati e i costi sono contenuti: ecco che i sapori del mare arrivano anche nelle tavole dell’interno.

Il pranzo è aperto dall’antipasto: “aulive ammaccate”, conserve, formaggi e insaccati. Ad accompagnarli pane casereccio e qualche zeppola avanzata nella cena di vigilia.

Leggi anche:

Incidente a Palinuro: auto finisce contro un’abitazione e rompe le tubature dell’acqua

La portata principale del pranzo è rigorosamente la pasta fatta in casa, come gnocchi o fusilli: secondo la tradizione, è da servire in grandi piatti dai quali fuoriuscirà il denso profumo del pomodoro. Qualche volta si prepara il sugo con il castrato o con il maiale, per chi avrà avuto modo di ucciderlo prima del Natale; così la pasta sarà condita con tutte le sue parti che non si possono conservare. Ed ecco, di conseguenza, che è pronto anche il secondo. Ad affiancare quest’ultimo numerose preparazioni da contorno come “foglie e patate” o “mulegname ‘mbuttunate”; eventuali altri secondi sono sempre a base di carne: non mancano gli arrosti. Il tutto garantito dall’abilità delle donne cilentane e allietato da buon vino.

Il pranzo di solito si protrae per ore fino all’arrivo della parte più dolce: “scauratieddi”, “’mbuttitelle” e “nocchetelle”.

TAG:Cilentocilento foodCilento Notizienatalepranzo di natale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Consiglio di Stato

Capaccio Paestum: ecco perché è legittima la donazione di beni comunali alla Chiesa

La decisione del Consiglio di Stato sulla donazione di beni alla Parrocchia

Consiglio comunale dei ragazzi

Sicignano, ritorna il Consiglio Comunale dei ragazzi. L’entusiasmo del sindaco Orco

"Vedere i bambini e i ragazzi emozionati, partecipi, pronti a mettersi in…

Castellabate: giornata contro la violenza sulle donne, ecco l’incontro di sensibilizzazione con gli studenti

"Insieme contro la violenza. Impariamo il rispetto" è il titolo dell'incontro che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.