Cilento

Santa Lucia e la tradizione della cicciata

Ecco la storia, la tradizione e la ricetta di questa festa

Letizia Baeumlin

13 Dicembre 2020

Oggi è il giorno dedicato a Santa Lucia. Si tratta di una festività molto sentita in tutta Italia, al nord la Santa del 13 dicembre “porta i doni” ai bambini, perciò sarebbe la Santa più amata dai piccoli.

InfoCilento - Canale 79

La storia di Santa Lucia

Santa Lucia nacque sul finire del terzo secolo da una famiglia nobile di Siracusa. Ma purtroppo fu molto sfortunata: all’età di soli 5 anni perse il padre e la madre era gravemente ammalata. La bambina (Lucia) chiese la grazia a Sant’Agata di guarire la mamma, in quel momento ebbe una visione. La Santa a cui ella si rivolse le disse che non c’era bisogno del suo aiuto poiché era già guarita grazie alla sua fede e le rivelò che anche lei sarebbe diventata Santa.

Da quel giorno Lucia decise di dedicare la sua vita a Dio elargendo le proprie ricchezze ai poveri per l’amore di Cristo. L’uomo a cui era stata promessa in sposa, però, non accettò tutto questo e la portò a processo in seguito al quale fu uccisa. Era il 13 dicembre del 304.

Santa Lucia protettrice della vista

Santa Lucia è protettrice degli occhi, della vista, della luce. Questo presumibilmente è legato solamente al nome che porta. Infatti, la vediamo quasi sempre raffigurata con i suoi stessi occhi su di un piatto.

La festa in Cilento

Anche nel Cilento è molto sentita questa festività. Qui tante sono le Parrocchie che portano il suo nome.

La cappella rupestre di Santa Lucia a Magliano Vetere


Magliano Vetere vi è uno dei più suggestivi Santuari dedicato alla Santa, incastonato interamente nella montagna. A Sacco e Laurino si trova un’antichissima cappella in nome di Santa Lucia. Una frazione di Sessa Cilento ne porta il nome ed ogni anno il paese di Santa Lucia accoglie numerosi fedeli per la celebrazione del rito religioso in suo onore. Anche Montecorice e Cannalonga tengono vivo questo giorno con celebrazioni religiose. Nel Vallo di Diano tra i comuni dove esiste questa devozione troviamo Teggiano e Sassano.

Quest’anno purtroppo sarà tutto limitato a causa delle restrizioni anti covid.

Il piatto tipico nel giorno di Santa Lucia

Un piatto tipico della tradizione Cilentana per questo giorno è la Cicciata di Santa Lucia, una zuppa molto povera ma gustosa e ricca di vitamine e fibre preparata con 13 legumi: frumento, fave, fagioli bianchi e rossi, ceci, cicerchia, grano saraceno, orzo, farro, lenticchie rosse e normali, piselli e mais.

Tradizione vuole che vada regalata ai vicini di casa ed ai parenti in segno di buon augurio, presa da esempio la Santa che donava ai poveri.

Il detto:
“Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia”

La filastrocca:
Lungo é l’elenco

che vogliamo fare,
ma scegli tu cosa portare:
per il nonno un caldo cappello,
un rospo in tasca a mio fratello,
una fidanzata per il mio cane,
ai passerotti tanto pane;
chicchi di riso per la minestra,
un po’ di pazienza per la maestra,
una nuova scopa per la Befana,
un giorno in più alla settimana;
una sciarpa al pupazzo di neve,
per i miei amici una storia breve.
Fino ad ora abbiamo scherzato
e con le parole abbiamo giocato.
Tu però non dimenticare,
due cose che devi portare:
un sorriso per chi non ce l’ha
e per tutti tanta bontà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Torna alla home