• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il culto dell’Immacolata Concezione nel Cilento

Tra fede e tradizioni

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 7 Dicembre 2020
Condividi

L’Immacolata Concezione è la festa religiosa che ogni anno si celebra l’8 dicembre ed è tra le più importanti della religione cattolica. È considerata anche la Solennità più antica in onore della Vergine Maria.
L’Immacolata Concezione fu istituita con un dogma di fede della Chiesa deciso nel 1854 da Pio IX, nella costituzione apostolica Ineffabilis Deus. Secondo la credenza dell’Immacolata Concezione perpetuata dalla dottrina cattolica, Maria madre di Gesù Cristo è stata redenta dal peccato originale fin dalla sua nascita, in vista dei meriti futuri del figlio e poi per tutta la sua vita.

Nell’antichità in questo giorno era tradizione osservare il digiuno, usanza che è andata progressivamente scemando e sostituita con la consumazione di cibi poveri e veloci come le pizzelle fritte salate e dolci o delle focacce ripiene di scarola o broccoli. Altra tradizione sul nostro territorio ed in gran parte dell’Italia ma di rito pagano è adornare l’albero che però riflette anche un aspetto legato alla Spiritualità, l’abete infatti viene messo al centro del fuoco che tradizionalmente si accende nelle piazze la notte di Natale come simbolo di Luce Divina.

Sul territorio cilentano sono diverse le chiese, le festività e le istituzioni religiose legate alla figura dell’Immacolata Concezione: ricordiamo tra le tante la Cappella omonima ad Ogliastro Cilento, la Chiesa dell’Immacolata di Scario, quella di Sapri e Piaggine. Nella chiesa di San Nicola a Casaletto Spartano, invece, è conservata una statua in legno policromo realizzata da Giuseppe Picano.

Leggi anche:

Gioi: il medico di base va in pensione dopo 30 anni al servizio della comunità, ieri la festa
Santa Marina: processo contro il sindaco Fortunato, Comune non si costiusce parte civile. Lo farà la minoranza
Maltempo: disagi anche a Vibonati. Borrelli: «Lavori in corso per evitare nuovi disagi»

Di solito i festeggiamenti in suo onore ricorrono anche nelle località di Sanza, Piaggine, Noce di Perdifumo, Montecorice (qui la frazione Fornelli ha consacrato la confraternita, ormai centenaria, in suo onore). Quest’anno, a causa del Covid-19, non potranno avvenire i festeggiamenti in onore della Madonna, ma saranno celebrate comunque le Sante Messe.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:8 dicembreCilentoCilento Notizieimmacolata Concezione
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santa Cecilia

Almanacco del 22 novembre. Oggi si celebra Santa Cecilia. Scopri, fatti e curiosità di questa data

Il 22 novembre segna l’assassinio di John F. Kennedy, eventi storici, nascite…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 novembre: Cancro, emozioni in primo piano in amore. Leone, giornata brillante, in amore piccoli passi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Virgo Fidelis Salerno

A Salerno celebrata la Virgo Fidelis, patrona della Benemerita

Un'occasione per commemorare anche l'84° anniversario della battaglia di Culqualber

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.