Attualità

Siccità: migliorano gli invasi sull’Alento. Cresce anche il Sele

I dati

Comunicato Stampa

30 Novembre 2020

Diga Alento

Nella giornata del 23 novembre 2020 nel complesso i principali fiumi della Campania registrano valori dei livelli idrometrici superiori a quelli della settimana precedente in 16 casi su 28 stazioni prese a riferimento, a conferma della tendenza assunta in quella trascorsa. La tendenza segnalata dagli idrometri è quella di una risalita dei livelli, per il ritorno delle piogge a partire dal 18 novembre: i fenomeni sono terminati sabato 21 ed i livelli sono ora in fase di calo. I valori rilevati non disegnano una tendenza univoca sui principali fiumi campani rispetto alle medie dell’ultimo quadriennio. Gli invasi sono tutti in crescita, e con un deficit di volumi sul 2019 in diminuzione.

E’ quanto emerge dall’indagine settimanale dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) che compila il suo bollettino interno, contenente i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) nei punti specificati ed i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della regione e – per il solo lago di Conza della Campania – dall’Ente per l’irrigazione della Puglia Lucania e Irpinia.

Nel nostro comprensorio il Sele cresce nettamente sui livelli della scorsa settimana. Rispetto a quanto registrato negli ultimi quattro anni, questo fiume presenta valori idrometrici decisamente superiori alla media in tutte le stazioni rilevanti. Nella stazione della foce i valori invece si tengono di poco sopra la media 2016-2019.

Per quanto riguarda gli invasi, la diga di Piano della Rocca su fiume Alento è attestata a quasi 7,3 milioni di metri cubi e contiene circa il 29% della sua capacità, in crescita sulla settimana precedente.

Livelli idrometrici in centimetri sopra (+) o sotto (-) lo zero idrometrico alle ore 12:00 del 9 Novembre 2020. In parentesi è segnata la tendenza (+ o -) settimanale in centimetri rispetto alla misurazione precedente

Bacino del fiume Alento
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Alento Omignano +70   (-5)
Alento Casalvelino +52   (-1)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Salvitelle + 31  (+21)
Bacino del fiume Sele
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sele Contursi (confluenza Tanagro) +160 (+6)
Sele Serre Persano (a monte della diga) +105 (+25)
Sele Abanella (a valle della diga di Serre) +62 (+48)
Sele Capaccio (foce) +64 ( -16)
Calore Lucano Albanella -33 (+84)
Tanagro Sala Consilina +91 (+7)
Tanagro Sicignano degli Alburni +93 (+45)
Bacino del fiume Sarno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Sarno Nocera Superiore     -7 (-5)
Sarno Nocera Inferiore +30 (0)
Sarno San Marzano sul Sarno +46 (0)
Sarno Castellammare di Stabia +41 (-3)
Bacino del Liri – Garigliano Volturno
Fiumi Idrometri Livelli e tendenza settimanale
Volturno Monteroduni (a monte Traversa di Colle Torcino) +17 (-1)
Volturno Pietravairano (a valle della Traversa di Ailano) +58 (+2)
Volturno Amorosi (ponte a monte del Calore irpino) +21 (+12)
Volturno Limatola (a valle della foce del Calore irpino) +108 (+65)
Volturno Capua (Ponte Annibale a valle della Traversa) Non Disponibile
Volturno Capua (Centro cittadino) -43 (+53)
Volturno Castel Volturno (Foce) +183 ( -9)
Ufita Melito Irpino -11 (+11)
Sabato Atripalda    0 (+3)
Calore Irpino Benevento (Ponte Valentino) +85 (+26)
Calore Irpino Solopaca -121 (+47)
Regi Lagni Villa di Briano +22 (-3)
Garigliano Cassino (a monte traversa di Suio) +48 (-1)
Garigliano Sessa Aurunca (a valle traversa Suio) +91 (+9)
Peccia Rocca d’Evandro +30 (-2)

                Invasi: consistenza in metri cubi dell’acqua presente alle ore 12:00 del 16 Novembre 2020

Ente Invaso Fiume Volume Invasato

(in milioni di metri cubi)

Note
Consorzio Volturno Suio Garigliano Non Pervenuto
Consorzio Volturno Capua Volturno 8,0 Quota di massimo invaso raggiunta
Consorzio Sanno Alifano Ailano Volturno 0,0 Paratoie aperte fino al 30 aprile 2021
Consorzi Destra Sele e Paestum       Serre Persano Sele 1,0 Valore costante
Consorzio Velia Piano della Rocca + 4 Alento 7,8 (Approssimazione da 7.856.012 metri cubi) Differenza positiva di 924.534 metri cubi sulla settimana precedente
Eipli Conza della Campania Ofanto 17,9 (Approssimazione da 17.925.725 metri cubi) Differenza positiva di 5.078.745 metri cubi sulla settimana precedente.

Avvertenza Dove il valore indicato è zero, significa che al momento della misurazione le paratoie della diga risultavano aperte e l’acqua invasata era assente o in fase di deflusso.

 Compendio per comprendere meglio il significato dei valori dei bacini

 La Traversa di Ponte Annibale a Capua – Consorzio Volturno – presenta attualmente le paratoie chiuse e si è nuovamente invasato. A breve, i livelli ed i volumi sono ora quelli normali, mentre gli impianti restano attivi a solo scopo idroelettrico (gestione Enel), poiché la stagione irrigua avrà inizio la prossima primavera.

 La Traversa di Ailano sul Volturno (Consorzio Sannio Alifano) – è attualmente aperta per fine stagione irrigua: non avendo altri usi l’acqua invasata, le paratoie si richiuderanno il 1° maggio, per consentire l’avvio della stagione 2021.

 La Traversa di Serre Persano sul fiume Sele (Consorzi in Destra Sele e Paestum) – è sempre chiusa per consentire la stagione irrigua tutto l’anno. Le paratoie – opera di alta ingegneria – sono predisposte per aprirsi automaticamente solo in caso di piena rilevante, liberando solo l’acqua eccedente il massimo volume contenibile nell’invaso, consentendo così il mantenimento del volume invasato sempre ad un milione di metri cubi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home