• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alla scoperta del dialetto cilentano: “vasinicola”

Alla scoperta dei termini cilentani

A cura di Maria Fraiese
Pubblicato il 24 Novembre 2020
Condividi

La “vasinicola”, nel dialetto cilentano, indica il basilico. Altre varianti dello stesso termine sono: vasonicola e vasilicoia.
La parola “basilico” deriverebbe dalla parola greca “βασίλειος” (basileios) e dal latino “basilicus” con il significato di “regale”. Infatti, alcuni ritengono che questa pianta sia così definita perché in passato veniva utilizzata per produrre i profumi del re o in riferimento all’utilizzo sacro da parte di alcune popolazioni orientali.

Una leggenda farebbe luce sull’impiego della parola dialettale “vasinicola”. Si narra che un certo re Nicola, di origini turche o persiane, coltivasse nella sua reggia soltanto la pianta di basilico. Dopo la sua morte, gli abitanti del luogo raccoglievano le foglie di basilico, che il re aveva lasciato, per utilizzarlo in cucina. I contadini chiamavano l’antico basilico come “l’erba dei vasi di Nicola”. Da questa espressione deriverebbe la parola “vasinicola”, appunto i vasi di Nicola.

Il basilico è originario dell’India e dell’Asia Tropicale, si diffuse dal Medio Oriente in Grecia e in Italia all’epoca di Alessandro Magno. A partire dal XVI secolo venne coltivato anche in Inghilterra e poi in America.

Leggi anche:

Lutto nel Cilento: si è spento Nicola Finamore, agente di polizia in servizio a Sapri

Gli antichi Romani pensavano che la pianta di basilico portasse sciagura e odio. Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis historia (XX, 119), sosteneva che il basilico avesse capacità di generare stati di torpore e pazzia.

Nel Medioevo, la pianta veniva utilizzata anche per curare le ferite.

Anche oggi, il basilico viene definito “erba regia”.

Trova e suggerisci la tua parola in dialetto sulla pagina Instagram di InfoCilento

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Bruno Tierno

Sant’Angelo a Fasanella: Bruno Tierno tra i 35 giovani amministratori scelti per la Scuola Internazionale ANCI

Un riconoscimento di grande prestigio che porterà nuove idee e opportunità, rafforzando…

Unisa

Università di Salerno, ritardi nelle borse di studio: studenti senza mensa gratuita

«Il diritto allo studio non può essere subordinato a inefficienze amministrative»

Vincenzo De Luca

Dalla solidarietà alle querele: De Luca annuncia querela contro Report

Inchiesta sulle liste d'attesa in Campania, dalla regione accusano: «Siamo di fronte…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.