Alburni

Agropoli in lutto per la morte di Carlo: la più giovane vittima del covid

Calano i nuovi contagi, ma altre due vittime nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

22 Novembre 2020

AGROPOLI. Città in lutto per la morte di Carlo Castaldo, 34 anni, la più giovane vittima del covid registrata sul territorio. Era risultato positivo al coronavirus poco meno di tre settimane fa e le condizioni erano subito apparse gravi. Questa morte ha colpito profondamente non soltanto la comunità di Agropoli ma tutto il Cilento, sia per l’età del ragazzo che per il modo in cui il virus ha colpito la sua famiglia. Lo scorso 31 ottobre, infatti, la madre, da qualche giorno risultata positiva al tampone, era stata colpita da un’improvvisa ischemia, morendo davanti agli occhi di Carlo e del fratello Pino che l’hanno assistita fino all’ultimo istante.

In quell’occasione anche alcuni vicini provarono a salvarle la vita, praticandole a respirazione bocca a bocca (cosa che li ha costretti a diversi giorni di isolamento per il rischio di un contagio) ma senza riuscire a rianimarla. Dopo qualche giorno da quel triste lutto la positività dei due figli. Di lì a poco le condizioni di entrambi si sono aggravate tanto che si è reso necessario il trasferimento in ospedale. Il 34enne è stato subito ricoverato in terapia intensiva, le sue condizioni sono apparse gravi fin dall’inizio tanto che si era reso necessario intubarlo. In passato aveva sofferto di asma e di altre piccole patologie, ma nulla che lasciasse presagire ad un così drammatico epilogo.

Carlo Castaldo è morto ieri mattina, nel reparto di rianimazione del covid hospital di Agropoli. Il fratello maggiore era a poca distanza da lui, ricoverato nello stesso ospedale, ma non ha potuto vederlo per l’ultima volta. Ora continua da solo a combattere contro il covid. I due fratelli, orfani di entrambi i genitori (il padre era morto anni fa) lasciano una sorella.

In tanti hanno voluto esprimere il loro cordoglio per questo lutto che fa comprendere ancora una volta, anche ai più scettici, la pericolosità di un virus capace di stroncare la vita ad un giovane senza gravi patologie alle spalle.

Il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, ha parlato di “un giorno triste per l’intera comunità” ed ha espresso la sua vicinanza alla famiglia. Messaggi di cordoglio anche dalle società sportive locali: Carlo, infatti, faceva l’operaio ed era il magazziniere della società sportiva Real Agropoli. Era stato molto attivo nel mondo dell’associazionismo, ex arbitro per anni era stato pure membro dell’Associazione Sbandieratori che lo ha ricordato come un ragazzo “collaborativo, aggregativo, solare”. “Non ci sono parole per descrivere questo profondo lutto che ci ha colpito”, ha detto il fondatore dell’associazione Ernesto Apicella.

Per la città è la sesta vittima del covid, la terza in questa nuova fase della pandemia; una settimana fa era spirato Nicola Abbate, ultraottantenne, anche lui ricoverato nel presidio ospedaliero agropolese.

Sul fronte contagi si registrano tre nuovi positivi a Capaccio Paestum e totale che arriva a 70 casi. 2 nuovi contagiati a San Giovanni a Piro. Buone notizie a Roscigno che torna covid free. 7 nuovi positivi a Sala Consilina, 1 a Sassano. In quest’ultimo comune da segnalare la morte di un 62enne malato di covid in seguito ad un malore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home