Approfondimenti

“Cook Awards 2020”, Silvia Chirico di Ascea in finale: “mi sento come una candidata al Premio Oscar”

Vincenza Alessio

19 Novembre 2020

ASCEA. Silvia Chirico, fondatrice della gelateria “Tenuta Chirico” di Ascea Marina, è tra le tre finaliste di “Cook Awards 2020”. L’iniziativa del Corriere della Sera, che premia e racconta i talenti del food, torna
con una formula in parte modificata, per l’emergenza sanitaria, ma ancor più focalizzata sull’obiettivo per la quale è nata: celebrare chi, attraverso la gastronomia, agisce sulla collettività.
Lo scopo è infatti mettere in prospettiva il cibo, insistere sull’idea che sia, non solo una portata, ma un mezzo per creare cultura e valore. E questo valore può manifestarsi in vari ambiti.

Come lo scorso anno, dunque, i “Cook Awards” saranno suddivisi in cinque categorie: «Libri di cucina», «Chef novità dell’anno», «Food reporting», «Recovery project», «Progetto sostenibile» e «Donne del cibo».
Ed è proprio in questa ultima che la Chirico, con creatività, passione e determinazione, ha conquistato il suo posto in finale contro la pasticcera Carol Choi e la professionista di sala Giulia Caffiero.
Figlia di agricoltori e produttori campani, Silvia Chirico è riuscita a fare la sua «piccola» rivoluzione nell’azienda lattiero casearia di famiglia, la Tenuta Chirico, fondata agli inizi degli anni ‘70 ad Ascea Marina dai genitori Benedetto e Vittoria.
L’amore per la sua “Terra” le ha permesso di recuperare antiche ricette e portare avanti le tradizioni del Cilento, come la preparazione della famosa “mozzarella nella mortella”, un formaggio fresco a pasta filata avvolto nelle foglie di mirto, con la duplice funzione di trasporto e conservazione.
Non contenta, ha iniziato a sperimentare e a cimentarsi in nuove lavorazioni.
Dopo il diploma di maestro assaggiatore Onaf, si è rimessa sui libri e ha conseguito quello di alta formazione all’Università del Gelato di Bologna, e oggi, insieme ai formaggi, con il latte delle bufale allevate in azienda produce anche il gelato.
La passione per questo dolce freddo, che definisce “un universo affascinante”, l’ha portata a vincere nel 2019 il primo premio “Gelato Day” della Mostra internazionale del Gelato di Longarone, in provincia di Belluno e il premio “Ritratti di Territorio” ideato dalla giornalista Nunzia Gargano.

Le parole d’ordine di ogni suo gelato sono natura e biodiversità e grazie alla sua attività promuove una rete di donne e imprenditrici cilentane.
“Sono molto felice, mi sento come una candidata al Premio Oscar – racconta Silvia – l’emozione è grande, ho gioia mista a consapevolezza di essere nel mio piccolo protagonista di questo territorio, il Parco Nazionale del Cilento Vallo Di Diano ed Alburni. Sono molti anni che mi impegno per la mia terra, ma dal giorno in cui mi hanno invitata a partecipare al Calendario 2020 intitolato La biodiversità è femmina ho capito che il cibo, le donne e il territorio sono gli elementi imprescindibili su cui bisogna costruire il futuro. In particolare, Cibo e Territorio per funzionare bene insieme devono essere declinati dal punto di vista scientifico ed è per questo che il mio gelato è un prodotto unico. Da sempre sogno un mondo pieno di consumatori consapevoli, perché sono convinta che noi produttori dobbiamo rispettare i nostri clienti dando loro cibi dal sapore veramente naturale”.

È possibile votare l’imprenditrice fino al 16 dicembre sul sito corriere.it/Cook Awards.
I destinatari dei riconoscimenti verranno svelati durante un’apposita serata a Milano la cui data, a causa del Covid-19, sarà definita non appena le norme lo consentiranno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci. L’incontro ha visto anche la presenza del Sindaco di […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Torna alla home