Attualità

Rifiuti interrati a Salento: “non sono pericolosi o radioattivi”

Rifiuti interrati a Salento, arrivano buone notizie. Lo annuncia il sindaco Marco: non sono nocivi, pericolosi o addirittura radioattivi

Costabile Pio Russomando

14 Ottobre 2020

SALENTO. Nessuna terra dei fuochi nel Comune di Salento. E’ quanto rivelano le analisi effettuate sui rifiuti interrati ritrovati nei mesi scorsi nel territorio del comune cilentano.
L’annuncio è arrivato da parte del sindaco Gabriele De Marco. “Non ci sono rifiuti nocivi, pericolosi o addirittura radiottivi nel nostro Comune“, ha detto il primo cittadino.

InfoCilento - Canale 79

Nei mesi scorsi in seguito a degli scavi furono individuati rifiuti a Vallo Scalo. Venne avviata un’indagine dalla quale emerse che si trattava con ogni probabilità di spazzatura di origine ospedaliera. Il senatore del Movimento 5 Stelle, Francesco Castiello, rivelò che fu l’Asl Salerno 3, nel 1995, a dare l’ordine di sotterrarli.

Lo stesso Parlamentare ottenne dal Ministero dell’Ambiente il via libera ad effettuare dei controlli dall’alto con un elicottero ad alta tecnologia in grado di scovare altri rifiuti nascosti.
La lista dei comuni da sorvolare è composta da Salento, Omignano (capoluogo e frazione Omignano Scalo), Castelnuovo Cilento (capoluogo e frazione Velina), Casal Velino, Ceraso, Rofrano, Prignano Cilento, Perito, Pisciotta, Ascea, Centola (capoluogo e frazione Foria), Piaggine (località Valli e località Spineto) e Laurino (località Valle di Pruno).

Ora la buona notizia che riguarda il Comune di Salento. L’indagine va comunque avanti alla ricerca dei responsabili dell’interramento dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro

Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torna alla home