Cilento

La ricetta: Fusilli al ragù cilentano

Ecco come prepararli

Letizia Baeumlin

11 Ottobre 2020

Il fusillo cilentano nasce a Felitto ed è stato riconosciuto dalla Regione Campania nel registro dei prodotti agroalimentari tradizionali.
Ogni anno ormai dal 1976 ad esso viene dedicata “la sagra del fusillo felittese” per promuoverne la conoscenza e la tradizione.
La ricetta è unica ed inimitabile, quel tipo di fusillo potrete gustarlo solo ed esclusivamente a Felitto dove è possibile anche acquistarne.

InfoCilento - Canale 79

Vediamo come prepare i fusilli.

Per 4 persone:
500 gr di fusilli freschi, un litro circa di passato di pomodoro, 200 gr di carne di vitello, 200 gr di carne di maiale e 200 gr di castrato. In una pentola alta facciamo un fondo di olio di oliva dove andremo a soffriggere mezza cipolla dorata, uno spicchio di aglio privato della parte interna e la carne. Quando sarà tutto rosolato togliamo lo spicchio di aglio, aggiungiamo il pomodoro e aggiustiamo di sale. Lasciamo cuocere a lungo a fiamma bassa.

Condiamo i nostri fusilli con il sugo di pomodoro e del cacio di capra grattugiato, serviamoli bollenti.

Il piatto delle feste e della domenica per eccellenza nel Cilento accompagnato da un buon vino rosso e tira a campà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

La ricetta della domenica: la torta nocciolata

Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

Angela Bonora

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Torna alla home