Approfondimenti

Cosa visitare a tutti i costi in Cilento

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Il Cilento è una zona interessante da visitare non solo per la costa ma anche per la parte interna, che comprende il parco nazionale, un luogo ricco per il suo patrimonio naturalistico. Ci siete mai stati?

Se il lockdown vi ha costretti in casa un po’ troppo a lungo e siete stanchi di trovare nuovi hobby per passare il tempo (date un’occhiata a tutto il necessario per il fai da te su https://espertoutensili.com/), potreste pensare di intraprendere un bel viaggio in questa splendida cornice, che si trova nella provincia di Salerno.

Velia/Elea

 

Se siete appassionati di archeologia, fate una capatina nel sito di Velia/Elea, che fu fondato nel 540 a.C dai Focei, popolo che colonizzò il territorio. Ha un doppio nome perché, nell’antichità, i Greci le diedero il nome di Elea, ma successivamente i Romani la rinominarono Velia.

Culla dell’ellenismo, ebbe come lingua principale quella greca e ospitò anche la scuola di filosofia. Gli scavi furono iniziati nel 1921 e proseguirono fino agli anni ‘60: ciò che è stato riportato alla luce sono, per esempio, il santuario di Poseidone, i resti delle porte, dell’acropoli, di un edificio termale e dell’agorà.

Acciaroli

 

Pensate di preferire la costa e quindi volete visitare un luogo sul mare? Che ne direste di un posto tanto amato dallo scrittore Hemingway? Acciaroli è stata infatti più volte la casa che lo ha ospitato: ci sono molti edifici di interesse culturale, come la chiesa dell’Annunziata o anche i resti di una torre di difesa di epoca angioina.

Pollica

 

Nelle vicinanze è presente anche il comune di Pollica, che ospita un castello medievale e la cappella di San Pietro. Una nota di merito va a questo paese per il rispetto per l’ambiente, in quanto fa attenzione ai consumi energetici e a fare in maniera corretta la raccolta differenziata.

Sono diffusi gli impianti fotovoltaici ed è anche stato ripristinato un vecchio mulino ad acqua, con lo scopo di produrre energia elettrica tramite questo elemento naturale. Se volete fare un tuffo, infine, potrete godere di un mare pulito, che ha ottenuto le cinque vele da Legambiente per un notevole numero consecutivo di anni.

Le grotte di Pertosa/Auletta

 

Voglia di avventura? Le grotte di Pertosa/auletta sono le uniche in Europa ad avere un fiume sotterraneo, sul quale è possibile navigare. Un’esperienza a contatto con la natura, arricchita dal sottofondo della cascata sotterranea, unico rumore nel silenzio della montagna.

Incontrerete stalattiti e stalagmiti, che rendono il percorso interessante e variegato, e potrete usufruire di una guida, che vi illustrerà tutto ciò che incontrerete durante la gita, come la Sala del Paradiso, delle Spugne e il Braccio delle Meraviglie.

Le grotte di Castelcivita

 

Rimaniamo in ambiente naturale e anche nei Monti Alburni, dove si trova il comune di Castelcivita: qui le grotte omonime, dette anche di Spartaco, sono visitabili nel limite dei 1700 m. Un complesso speleologico tra i più estesi del sud Italia, ricco di stalattiti e stalagmiti che si estendono per circa 4800 m in lunghezza.

La certosa di San Lorenzo

 

Se siete affascinati dai luoghi storici, fare una passeggiata nella certosa di Padula o di San Lorenzo è un’idea valida, visto che si tratta di un posto affascinante e ricco di barocco. All’interno ci sono più o meno 350 stanze ma il must è il chiostro, che occupa ben 15000 dei 51500 mq, rivelandosi come uno dei più grandi del mondo.

Si dirama in due livelli: in alto c’è una galleria con finestre, in basso invece c’è il portico che contiene le celle dei monaci. L’Unesco, nel 1998, ha dichiarato la certosa Patrimonio dell’Umanità.

Teggiano

 

Un luogo particolare è anche Teggiano, che ha ancora oggi l’aspetto di una roccaforte: sono intatte infatti le mura medievali, alte e imponenti, risalenti al periodo in cui Federico d’Aragona tentò di attaccare la città. Il resto del luogo ha ancora un’impronta medievale, per cui si tratta di un posto da visitare assolutamente per le sue caratteristiche archeologiche.

Anche se non è una vera e propria città, ma piuttosto un borgo, ha parecchi edifici di interesse, che potreste voler vedere: per esempio il museo delle erbe, che ospita sezioni diverse, oppure quello degli usi e delle tradizioni del Vallo di Diano, ricco di reperti storici, come telai, aratri e una strumentazione per la lavorazione del legno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Gruppo Infante lancia “Prezzi Stepitosi” per le famiglie del Cilento

Il Gruppo Infante lancia l'iniziativa "Prezzi Stepitosi" dal 16 maggio nel Cilento, con promozioni e prezzi competitivi

L’importanza della pianificazione dei pasti nella dieta settimanale per dimagrire

La pianificazione dei pasti è un passaggio necessario nel raggiungimento degli obiettivi di perdita di peso. Per questo motivo, organizzare una dieta settimanale per dimagrire permette di controllare le porzioni, e selezionare solo una base di ingredienti sani e nutrienti. Non a caso, con un piano settimanale, come quello proposto da Mi Piace Così, si […]

Trapianto di capelli: come funziona e chi può farlo davvero

Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico che consiste nell’estrapolare i follicoli dal cuio capelluto per poi trapiantarli nelle zone dove vi è un’assenza o una carenza di capelli.

Digitalizzazione e territorio: Come le attività locali possono prosperare grazie alla visibilità online

Digitalizzazione e visibilità online non sono più concetti riservati ai grandi brand. Anche in territori ricchi di storia, cultura e tradizioni come il Cilento, le attività locali devono oggi affrontare una nuova sfida: farsi trovare online.

Come preparare merende salutari con ingredienti di stagione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, spesso si pensa ai pasti principali, trascurando l’importanza degli spuntini. Eppure, le merende possono giocare un ruolo chiave nel mantenere stabili i livelli di energia e di concentrazione durante la giornata, evitando cali di zuccheri e attacchi di fame improvvisi. Per essere davvero utili al nostro benessere, è fondamentale […]

Come organizzare al meglio le pulizie in ufficio

Piccoli gesti, grande impatto: Trasforma il tuo spazio di lavoro con una strategia vincente.

Noleggio auto e mobilità sostenibile: I numeri di un settore in crescita

Negli ultimi anni, il settore del noleggio auto ha registrato una crescita costante, diventando una soluzione sempre più apprezzata da consumatori e aziende alla ricerca di flessibilità, risparmio e sostenibilità.

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro.ContenutiL’importanza delle merende salutari nella dieta quotidianaPerché scegliere ingredienti di stagione per le merendeIngredienti di stagione da preferire per ogni periodo dell’annoEsempi di merende salutari con prodotti di stagioneConsigli pratici per preparare […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Scozia tra storia e sostenibilità: l’agenzia Stograntour spiega come sta cambiando l’esperienza turistica

Paesaggi antichi scolpiti dal vento, castelli immersi nel silenzio delle Highlands e una cultura che ha saputo preservare le proprie radici: la Scozia continua a esercitare un fascino profondo sui viaggiatori, ma oggi lo fa in modo nuovo.

Torna alla home