Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Carcere di Sala Consilina: Governo si impegna a valutare la riattivazione

«Il Governo ha assunto l'impegno formale a valutare la riattivazione della Casa Circondariale di Sala Consilina nonché a procedere alla costruzione di un nuovo, adeguato e funzionale plesso carcerario»

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 8 Settembre 2020
Condividi

«L’urgenza di garantire presidii di legalità, per rafforzare la presenza dell’Amministrazione penitenziaria sul territorio Salernitano, è un aspetto di cui siamo ben consapevoli e per il quale, io e il senatore Catiello, ci siamo impegnati molto». È quanto dichiarato questa mattina dalla senatrice Felicia Gaudiano (M5S) a proposito dell’approvazione dell’ordine del giorno al Decreto Semplificazioni, presentato dalla stessa senatrice Gaudiano e dal senatore Castiello.

«Il Governo ha assunto l’impegno formale a valutare la riattivazione della Casa Circondariale di Sala Consilina nonché a procedere alla costruzione di un nuovo, adeguato e funzionale plesso carcerario. Sono convinta che questo permetterà di garantire una risposta concreta alle necessità di territori tristemente interessati da fenomeni di criminalità organizzata, come è stato rilevato anche nelle relazioni semestrali della Dia».

Presidio di legalità e prevenzione dei fenomeni malavitosi, ma allo stesso tempo garantire ai detenuti una vita dignitosa, contro il sovraffollamento delle carceri italiane, come evidenziato anche dal consigliere regionale Michele Cammarano: “La detenzione non va considerata soltanto come deterrente contro forme di recidiva dell’attiva criminale. Il fine ultimo dell’Istituzione Penitenziaria in Italia è quello di garantire il reinserimento nel tessuto sociale, favorendo percorsi di rieducazione e attività socio-assistenziali e lavorative, per ricostruire la filiera della socialità. Per questo è fondamentale dotare i territori di strutture adeguate a consentire lo sviluppo di progettualità e, allo stesso tempo, di permettere ai detenuti di vivere una vita dignitosa seppure in regime di privazione di libertà”. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.