La bevanda più amata dagli italiani, si sa, è il caffè. Proprio per questo, si rivela uno dei principali ingredienti utilizzati per la realizzazione di varie tipologie di dolci, che spaziano dalle torte ai gelati e che riempiono gli scaffali di numerose pasticcerie e gastronomie. Alcune di queste leccornie possono essere realizzate facilmente anche in casa, considerando che non richiedono troppo tempo, eccessiva dimestichezza con la cucina o strumenti e ingredienti particolari.
Una cosa è certa: il caffè scelto deve essere di buona qualità. Ad esempio, le miscele Caffè Aiello sono realizzate esclusivamente con materie prime selezionate, sottoposte a una lavorazione controllata; per questo è assodato che la qualità è di prim’ordine.
Non solo: consigliamo inoltre che il caffè da utilizzare sia ottenuto con l’utilizzo della moka. Perché? Il motivo di quest’ultimo piccolo suggerimento sta nel fatto che, sebbene il dibattito inerente la scelta tra moka e macchina del caffè sia costantemente aperto e in continua evoluzione, con la moka è possibile controllare meglio le dosi e rendere l’espresso ottenuto più o meno forte, a seconda delle esigenze.
Una volta acquistato la miscela ideale si può passare alla realizzazione di deliziosi dolci fatti in casa utilizzando ingredienti semplici e a portata di mano, strumenti low cost e procedimenti adatti anche a chi non ha mai seguito un corso di cucina. Ecco 3 ricette facili da seguire:
Una crema spumosa al caffè, fresca e delicata, è perfetta per terminare una cena estiva o un pranzo di famiglia. Una versione golosa contiene pasta di nocciole e cioccolato, in grado di rendere ancora più aromatico il risultato finale.
La preparazione è molto semplice, basta avere a disposizione un frullatore per montare la panna a neve ben ferma:
Negli ultimi anni le ricette per la preparazione della cheescake si sono moltiplicate, proponendo versioni sempre nuove e originali. Oltre a quelle classiche, che contengono uova e si cuociono in forno, sono particolarmente apprezzate le ricette completamente a freddo. Eccone una:
Questa variante della cheescake, nonostante non preveda la cottura in forno, è molto golosa e richiede solo qualche semplice passaggio:
Infine, il dolce più fresco di sempre; il semifreddo al caffè, spesso ordinato al ristorante ma difficilmente realizzato in casa per paura di imbattersi in un procedimento troppo complicato. In realtà, è molto più semplice del previsto:
Consiste in un procedimento molto simile a quello della cheescake, infatti si parte da una base solida che verrà poi ricoperta da una crema morbida: