Attualità

Agropoli, chiude sezione della scuola dell’infanzia. Delusione tra le mamme

Inutili le oltre mille firme raccolte

Redazione Infocilento

27 Agosto 2020

Asilo Agropoli

AGROPOLI. Erano state raccolte delle firme. Oltre mille. Genitori ed altri cittadini avevano chiesto di evitare la soppressione di una sezione della scuola dell’infanzia del Primo Circolo Didattico di Agropoli. La richiesta, consegnata anche nelle mani del Governatore De Luca, non ha avuto esito. A settembre la scuola dell’infanzia Santa Maria delle Grazie perderà una sezione, nonostante l’emergenza Covid e la necessità di evitare le classi pollaio.

InfoCilento - Canale 79

Ciò ha causato grande delusione soprattutto tra i genitori dei bambini. Il loro malcontento è ben evidenziato dalla lettera-denuncia di una mamma:

Ho appreso da pochi giorni la definiva notizia della mancata revoca della decisione dell’ufficio scolastico provinciale di Salerno di chiudere una sezione della scuola dell’infanzia del primo circolo didattico di Agropoli.
Mi è stato comunicato dalla Dirigente Scolastica. Ci ho messo un po’ per metabolizzare la cosa ed incanalare la mia rabbia in una lettera pubblica di denuncia.
La mia è la rabbia che rappresenta 1059 cittadini firmatari di una petizione che per ora non è valsa a niente. La rabbia di chi ha speso tempo ed energie per combattere una ingiusta scelta; di chi ci ha creduto e di chi si è illusa che il bene e il buonsenso potessero prevalere sugli interessi economici.

Le belle parole del Presidente di Regione Vincenzo De Luca sul contrasto alla formazione di “classi pollaio” sono state un ottimo inizio di campagna elettorale, che però è stato subito smentito nei fatti.

Posso affermare con serenità di essere stata presa in giro da colui che al telefono ed in video aveva annunciato misure a contrasto di tale decisione.
Non si è ritenuta l’istruzione pubblica una priorità su tutto il resto; bensì si è speculato con slogan e promesse sulla sicurezza sanitaria dei nostri bambini all’interno delle mura scolastiche.

Allo stato dei fatti non avremo più nella scuola dell’infanzia del centro città di Agropoli la sezione mista.
Ma solo cinque sezioni omogenee con minimo 23/24 bambini per classe.
In tempi di pandemia da Covid-19, quindi, avremo le tanto contrastate (solo a parole) “classi pollaio”.

Riduzione dell’organico docenti e accorpamento delle sezioni, queste sono state le “nostre linee guida” per il prossimo anno scolastico.
E, mentre noi cittadini firmavamo per denunciare questo misfatto, si tagliava ulteriormente riducendo anche il numero delle insegnanti di sostegno.
Aggiungo inoltre di essere personalmente
amareggiata, delusa e indignata per l’atteggiamento arrendevole e compiacente degli amministratori locali, che nulla hanno fatto per ribellarsi e difendere i propri bambini.
Non ho avuto una sola telefonata in merito, non un briciolo di appoggio ed interessamento per l’immenso lavoro svolto da noi genitori e da una classe docente mortificata nella loro professionalità!

Termino col dire che questa storia non finisce qui.
Continueremo a vigilare ad a compiere azioni di disturbo a contrasto di ciò che riteniamo irragionevole e inaccettabile.
I cittadini che credono nell’importanza dell’istruzione pubblica e della formazione culturale dei propri figli non staranno più zitti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home