Cilento

Cilento, scatta maxi inchiesta sulla Yele: 29 ex amministratori indagati

Accusati dell’appropriazione di 10 milioni destinati ai lavoratori e allo Stato e di bancarotta fraudolenta

Carmela Santi

26 Agosto 2020

Tribunale di Vallo della Lucania

Bufera giudiziaria sulla gestione rifiuti nel Cilento. La Procura di Vallo ha avviato una maxi inchiesta per peculato, con l’appropriazione di 10 milioni destinati ai lavoratori e allo Stato, e bancarotta fraudolenta della della Yele, la società consortile che per venti anni si è occupata della raccolta e smaltimento rifiuti in 48 comuni del territorio a sud di Salerno. Nel registro degli indagati sono finite 29 persone.

Ieri mattina per tutti sono scattate perquisizioni domiciliari con il sequestro di beni, tra auto, immobili e conti correnti fino alla concorrenza di dieci milioni di euro. A finire sotto inchiesta Marcello Ametrano, presidente in carica quando nel 2018 la società è stata dichiarata fallita dal tribunale di Vallo. Ha chiuso i battenti portando al licenziamento di una decina di operai, rimasti senza lavoro e con diversi stipendi da recuperare.

Insieme ad Ametrano devono rispondere di bancarotta altri amministratori della società e sindaci dei comuni cilentani. La Procura parla di meccanismo criminoso che ruotava principalmente intorno alla figura del presidente Ametrano, del direttore generale della Yele, Sergio Di Blasi (vice sindaco di Pisciotta) e Gabriele Falcione consigliere di Amministrazione dal 2010 al 2013 ed amministratore comunale a Sessa Cilento.

I tre sono accusati di peculato in relazione all’appropriazione dei dieci milioni di euro e per la Procura Ametrano non avrebbe potuto agire da solo. Il Di Blasi, dalle intercettazioni risulterebbe la longa manus del presidente, uomo sempre informato e pronto a risolvere le problematiche societarie.

Ametrano, Di Blasi, Falcione insieme ad altri indagati definibili di secondo piano, tra cui Alberto Astore, già vice sindaco di San Giovanni a Piro, Massimiliano Avella, Ciro Carbone, Gianfranco Celotto, Emanuela Chirico, Elena Anna Gerardo, attuale sindaco di Alfano, Antonio Manzi primo cittadino di Monteforte Cilento, Giampiero Nuzzo sindaco di Caselle in Pittari, Giovanni Petillo, Giuseppe Ronsini, Giuseppe Vitale, presidente del Corisa 4 e già sindaco di Campora, “con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, in concorso tra loro distraevano parte del patrimonio societario ammontante ai 10 milioni di euro corrispondenti alle somme dovute ai fini delle imposte sui redditi, e alle somme trattenute ai dipendenti a titolo di cessione del quinto”.

Nel medesimo disegno criminoso gli indagati aggravavano il dissesto della società astenendosi dal richiedere la dichiarazione di fallimento nonostante debiti di oltre 30 milioni di euro.

Gli indagati contestano le accuse e precisano come i soldi siano rimasti nelle casse della società per pagare stipendi, parte delle tasse e fornitori. “Nessuno ha toccato niente”, dice Di Blasi. La Yele, inoltre, vantava crediti per diversi milioni di euro verso i comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home