• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Blitz tra Palinuro e Pisciotta contro il fenomeno dell’ombrellone selvaggio

Sequestrate oltre 300 attrezzature balneari

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 20 Agosto 2020
Condividi

Intensa l’attività di controllo lungo la costa del basso Cilento portata avanti dagli uomini della Guardia Costiera in questa stagione balneare.
Numerosi sono stati gli accertamenti espletati nell’ambito dell’operazione “spiagge libere” pianificata a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e sub articolata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Napoli per garantire la libera fruizione delle spiagge.
L’operazione mira a contrastare l’occupazione abusiva di tratti destinati all’uso pubblico da parte di soggetti che ne hanno fatto un uso personale, trasformandole di fatto in spiagge “private”.
L’operazione, si inserisce nel contesto delle attività di “Mare Sicuro 2020” che la Guardia Costiera esercita nel corso della stagione estiva a tutela della sicurezza e della legalità, per garantire una corretta, consapevole e serena fruizione del mare da parte dell’utenza.
In particolare, nella giornata odierna i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Palinuro in cooperazione con il Comando Stazione Carabinieri di Pisciotta e con la Polizia Municipale di Pisciotta hanno liberato le spiagge libere di circa 10 km di costa da Palinuro a Marina di Pisciotta abusivamente occupate da attrezzature balneari.

Buona parte del materiale rinvenuto era stato lasciato sull’arenile durante le ore notturne e posizionato per garantire una sorta di “prenotazione” del tratto di spiaggia libera, andando così in contrasto con le Ordinanze balneari dei Comuni costieri e con le norme che regolano il corretto utilizzo del demanio marittimo.
Il personale ha accertato, infatti, che sotto gli ombrelloni posizionati sull’arenile non vi era traccia dei possibili proprietari, molti dei quali sarebbero tornati in spiaggia nelle ore diurne per poter beneficiare, abusivamente, di un posto in prima fila.
Nello specifico, sono stati rimossi e sequestrati circa 185 ombrelloni ed oltre 135 tra lettini, sedie da spiaggia e attrezzatura balneare varia.
Inoltre, a seguito di sopralluogo presso la foce del fiume Mingardo, zona Arco naturale, il personale militare dell’Ufficio Circondariale marittimo ha potuto constatare la presenza di un gazebo non autorizzato su area demaniale marittima.

Riscontrato l’illecito, si è proceduto allo sgombero dell’area ed il proprietario sarà deferito all’A.G. per ipotesi di reato di occupazione abusiva di area demaniale marittima, nonché per violazioni edilizie e paesaggistiche.

s
TAG:CilentoCilento Notiziepalinuropisciotta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.