• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Furto d’identità e Frodi Creditizie: perché e come evitare queste truffe

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Agosto 2020
Condividi

Negli ultimi tempi il furto d’identità e le frodi creditizie sono sempre più diffusi. Un enorme danno arrecato ai consumatori finali, che ignari di quel che possa accadere, vengono raggirati molto semplicemente. Ma come si possono evitare tali truffe?

In questa guida ti mostreremo degli escamotage, per far sì che tu possa stare alla larga da coloro che ti promettono prestiti senza garanzie o liquidità immediata, soltanto per illuderti di qualcosa che in realtà non può esistere.

Cosa sono le frodi creditizie e perché devi evitarle

Molto probabilmente ti starai chiedendo cosa sono le frodi creditizie e quali sono i metodi per non essere truffati. Innanzitutto, devi sapere che con questo termine si fa riferimento ad un’organizzazione criminale con l’obiettivo di ottenere beni o credito sfruttando l’identità del malcapitato.

Una volta ottenuti illecitamente i tuoi dati personali, quest’ultimi verranno forniti a finanziarie ed enti bancari, mettendoti nei guai. Quali sono i rischi? Essere valutati come cattivi pagatori o peggio ancora, rientrare tra i protestati ed essere segnalati al Crif.

5 Modi per riconoscere le truffe creditizie online

Ti presenteremo di seguito tutti i metodi per riconoscere le truffe creditizie online. Ne abbiamo trovati cinque, che ti invitiamo a seguire minuziosamente per evitare di andare incontro a tali frodi e furti di identità.


  1. Email phishing

L’email phishing è uno dei metodi fraudolenti più comuni del mondo online. Il delinquente creerà una posta elettronica fittizia, fingendosi un ente finanziario o banca, pronto ad erogarti liquidità immediata e senza garanzie.

Ti inviterà a cliccare su un link ed inserire la documentazione necessaria per iniziare l’iter burocratico. Non inviare alcun documento e neppure soldi in via anticipata, nessun ente creditizio autorizzato opera in questo modo.

  1. Lontano dai commenti sui social network

I truffatori lasciano commenti spam su tutte le pagine dei social network e blog di settore (quindi ciò che comprende l’ambito finanziario), invogliando i lettori e alludendo loro al rilascio di elevate somme di denaro in prestito, senza interessi e busta paga.

Qualora avviassi una conversazione con il presunto “intermediario finanziario”, ti chiederà di inviare a lui i soldi per coprire le spese burocratiche e la documentazione (carta di identità). Nel peggiore dei casi, avrai subito il furto di identità, con il rischio di non poter richiedere più prestiti per causa di terzi.

  1. Controlla il tuo conto corrente tramite home banking

L’home banking è un sistema innovativo delle banche, il cui obiettivo è quello di verificare i movimenti del conto corrente e assicurarsi che non ci siano addebiti inaspettati. Se ciò si dovesse verificare, molto probabilmente sei stato vittima di una frode creditizia.

  1. Acquista soltanto su e-commerce autorevoli

Esistono e–commerce fittizi, con l’unico obiettivo di rubare soldi e identità. Prima di completare un acquisto, assicurati di consultare in fondo alla home page del sito di commercio elettronico, le informazioni più importanti: partita IVA, sede legale e le recensioni.

Per ultimo ma non per importanza, l’e-commerce dovrà avere obbligatoriamente il protocollo https affinché ogni transazione venga svolta in sicurezza e senza che trapassi alcun dato sensibile.

  1. Attenzione alle carte clonate

Al di là che tu ti trovi in Italia o all’estero, uno dei metodi più innovativi dei truffatori è la clonazione delle carte di credito. Montano un chip speciale presso lo sportello automatico ATM (Automated Teller Machine) che riesce a copiare interamente i dati della tua carta.

Purtroppo, l’unica accortezza che potrebbe dipendere da te in questo caso, è fare attenzione ai movimenti bancari attivando le notifiche qualora qualcuno stia effettuando degli acquisti a tua insaputa.

L’importante è che tu non dia mai alcuna informazione sulla tua identità e né tanto meno documenti agli sconosciuti. Chiedi sempre al presunto finanziatore, un contratto fac–simile, dove si trova la loro sede legale e tutto ciò che è concerne ad individuare la veridicità di quanto ti sta comunicando.

Prima di fare un grande passo, come quello di prendere un prestito, informati bene, leggi blog di settore o chiama un consulente. In questo modo, potrai muoverti al meglio senza brutte sorprese.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cinghiali

Perdifumo ospiterà un centro di raccolta di capi di cinghiale abbattuti

Concessi locali comunali all'Ente Parco per l'allestimento di un centro di raccolta…

Croccantelle di Zucca

La ricetta della domenica: croccantelle di zucca

La ricetta perfetta per uno snack autunnale saporito e salutare

Ogliastro Marina: rinvenuto squalo spiaggiato

L’esemplare è stato avvistato questa mattina già privo di vita

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.