• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dieta Mediterranea e Arti Marinare: parte da qui il rilancio di Agnone e Ortodonico

Un progetto candidato a finanziamento propone iniziative per dare vita ad uno smartvillage partendo dalle peculiarità dei borghi

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 1 Agosto 2020
Condividi

MONTECORICE. Si chiama Re-StArte ed è il progetto che il Comune di Montecorice punta a realizzare grazie a fondi concessi dal Governo nell’ambito del Pon Cultura e Turismo 2014-2020. L’Ente ha scelto di rispondere all’avviso che punta ad assegnare risorse ai comuni del Sud Italia per migliorare l’attrattiva dei borghi e garantire la loro valorizzazione, ampliandone l’attrattiva e contrastando lo spopolamento.

Nello specifico l’amministrazione comunale ha intenzione di sfruttare i fondi eventualmente concessi per dare vita ad uno Smart Village che comprenda i due borghi di Agnone ed Ortodonico, mare e collina, connettendo l’intero sistema di offerta turistico-culturale del Comune. Si vuole conferire un maggior appeal ai due borghi valorizzando gli spazi pubblici dove dare evidenza a due temi indentitari quali la Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco, e le Arti Marinare legate alle antiche attività dei pescatori dello stesso borgo.

Il progetto nasce dall’esigenza di rivitalizzare il Borgo marinaro di Agnone ed il Borgo collinare di Ortodonico (579 abitanti e 276 abitanti), nel corso degli anni interessati da massicci flussi migratori, processo questo che ha devitalizzato il tessuto urbano.

L’Ente punta a valorizzare la tradizione, il sapere immateriale degli antichi “artigiani del mare”, le bellezze del territorio, con l’obiettivo di intercettare flussi turistici tali da garantire uno sviluppo socioeconomico e culturale sostenibile, assicurando la contemporanea preservazione delle risorse esistenti. L’intero progetto si fonda su tre principi trasversali: Sostenibilità: rafforzare la sostenibilità del turismo; Innovazione: innovare prodotti, processi e organizzazione dell’attività turistica, innovare il mercato locale e le modalità di fruizione, creare competenze nuove e più avanzate, rendere più integrata la governance del settore turistico; Accessibilità/permeabilità fisica e culturale: rafforzare l’accessibilità fisica e culturale dei luoghi e dei territori aperti alla valorizzazione turistica.

Come? realizzando un percorso di Land Art attraverso il quale artisti di fama internazionale e artisti locali realizzeranno opere di arte contemporanea in grado di tradurre in eventi artistico/culturali le caratteristiche peculiari e distintive dei borghi intervenendo prevalentemente nello spazio pubblico, e luoghi non convenzionalmente deputati alle arti e sul concetto di “invisibile” come lo sono le tradizioni delle arti marinare del borgo di Agnone. Il progetto è aperto a possibili collaborazioni e interazioni con iniziative culturali presenti sul territorio come il Laboratorio di Liuteria “Fratelli de Luccia”.

Ma questa non è l’unica proposta perché nel progetto dell’Ente c’è anche la realizzazione di una infrastrutturazione integrata basata su nuove tecnologie per rendere i due borghi smart. Tra i servizi previsti Sistemi di Videocontrollo, Wi-Fi, Isole Digitali Ecofriendly con realizzazione pensiline-tetto in pannelli fotovoltaici in policristallino e piccole pale eoliche a supporto per il potenziamento dell’energia offerta. Le stesse saranno dotate di colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli elettrici. E ancora punti di ricarica di auto elettriche e ed ogni tipo di mezzo, sensori di tipo ambientale per il monitoraggio Sistema Emergency Sentinel, totem per una interazione diretta, pagamenti digitali, gestione di applicazioni multimediali, digital signage, accesso ad informazioni, gestione code.

L’ultimo intervento prevede l’attivazione di laboratori di formazione nel settore culturale ed enogastronomico. Costo circa un milione di euro.

s
TAG:agnone cilentoCilentoCilento Notiziemontecoricemontecorice notizieortodonico
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.