• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riapre Porta Rosa: torna fruibile il simbolo di Velia

Da anni Porta Rosa non era visitabile. Dopo complessi interventi di restauro e messa in sicurezza da oggi riaprirà al pubblico

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 31 Luglio 2020
Condividi
Porta Rosa velia

ASCEA. Dopo anni di attesa riapre uno dei simboli di Velia: Porta Rosa. Questa mattina la cerimonia alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum, Pietro D’Angiolillo, sindaco di Ascea, Alfonso Andria, membro del consiglio di amministrazione del Parco e Francesco Uliano Scelza, funzionario del Parco.

Porta Rosa: da anni chiusa al pubblico

Porta Rosa da tempo richiedeva interventi. Infatti l’area fu chiusa nel 2009 per la caduta di un masso, è stata poi riaperta nell’agosto 2011 dopo la messa in sicurezza del costone che la sovrasta. Ma il vasto incendio divampato nell’area archeologica nel giugno di tre anni fa ha riportato alla chiusura della Porta Rosa che fa bella mostra di sé all’interno del Parco ma a cui i turisti non potevano avvicinarsi perché presentava ancora rischio crolli.

E quindi i turisti che si presentano alla biglietteria trovano solo una scritta su un foglio bianco in cui si legge: «Il percorso per visitare Porta Rosa è chiuso per lavori di messa in sicurezza».

Il simbolo di Velia torna visitabile

Ora il simbolo di Velia tornerà fruibile, seppur con qualche ritardo rispetto alla data prevista per la consegna dei lavori. Era l’8 marzo 1964 quando l’archeologo Mario Napoli riportò alla luce nell’area archeologica di Elea-Velia una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.

Si trattava appunto della Porta Rosa, battezzata “Rosa” dalla stesso Napoli in omaggio al nome della propria moglie, sorella dell’archeologo Alfonso De Franciscis.

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento NotiziePorta Rosa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attività

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

Municipio Eboli

Accordo raggiunto all’ASSI Sele Inclusione S3: sospeso lo stato di agitazione degli assistenti sociali

Scongiurate le proteste: raggiunto un accordo tra sindacati e ASSI Sele Inclusione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.