Attualità

Unisa: possibili modalità di svolgimento delle lezioni per il prossimo semestre

Messaggio del Rettore rivolto agli studenti dell’ateneo

Annalisa Russo

27 Luglio 2020

L’Università di Salerno sta programmando la modalità di svolgimento delle attività didattiche per la cosiddetta “Fase 3” dell’ateneo. Diversi sono gli scenari presi in considerazione, ma sarà possibile definire con maggiore certezza la modalità di svolgimento delle lezioni per il I semestre dell’a.a. 2020/2021 soltanto in base all’andamento della curva epidemiologica in Italia.

InfoCilento - Canale 79

Il Rettore Vincenzo Loia ha rivolto un messaggio agli studenti dell’ateneo e ai futuri studenti prossimi all’immatricolazione. Il testo del messaggio, dal titolo “La Didattica che verrà”, è il seguente:

“L’Ateneo di Salerno, così come ho avuto modo di sottolineare nel corso dell’ultimo Senato accademico, dovrà essere pronto a tutti gli scenari possibili all’inizio del I semestre. La modalità di erogazione delle lezioni dipenderà, infatti, dall’andamento del virus e dai relativi vincoli normativi di sicurezza indicati dagli enti governativi nazionali e regionali.

L’Università di Salerno è pronta a riprendere le attività didattiche in presenza, se le condizioni lo permetteranno; così come pure ad erogare i suoi corsi a distanza, qualora si verificasse un peggioramento rilevante nell’andamento della curva epidemiologica. In questo ultimo mese gli sforzi si sono concentrati anche sul terzo scenario possibile, ossia la cosiddetta modalità mista, che vedrebbe per il I semestre dell’a.a. 2020/21 le attività didattiche in presenza affiancate a quelle a distanza. Questo qualora l’andamento del virus non si discosti in maniera rilevante da quello attuale e acquisendo l’ultima normativa di sicurezza che sarà emanata dal governo.

In tal senso l’Università di Salerno sta lavorando all’adeguamento e all’aggiornamento degli spazi, attraverso la predisposizione nelle aule di nuove infrastrutture tecnologiche che possano supportare la modalità mista. Nelle prossime settimane sarà anche disponibile un’apposita applicazione web che consentirà di avere l’autorizzazione all’accesso ai campus e di prenotare il proprio posto in aula per seguire le lezioni. I Dipartimenti stanno già elaborando delle simulazioni dei calendari delle lezioni. Inoltre si sta perfezionando un protocollo di sicurezza dedicato, con la fattiva collaborazione di tutte le componenti della comunità universitaria. Ciò permetterà di gestire con attenzione ed efficacia le attività didattiche nei relativi spazi che le ospiteranno.

Qualunque sarà lo scenario che si dovrà affrontare, UNISA sarà pronta a iniziare insieme a tutti i suoi studenti, quelli iscritti e quelli che si iscriveranno per la prima volta, un nuovo e sereno anno accademico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Torna alla home