Attualità

Unisa: possibili modalità di svolgimento delle lezioni per il prossimo semestre

Messaggio del Rettore rivolto agli studenti dell’ateneo

Annalisa Russo

27 Luglio 2020

L’Università di Salerno sta programmando la modalità di svolgimento delle attività didattiche per la cosiddetta “Fase 3” dell’ateneo. Diversi sono gli scenari presi in considerazione, ma sarà possibile definire con maggiore certezza la modalità di svolgimento delle lezioni per il I semestre dell’a.a. 2020/2021 soltanto in base all’andamento della curva epidemiologica in Italia.

Il Rettore Vincenzo Loia ha rivolto un messaggio agli studenti dell’ateneo e ai futuri studenti prossimi all’immatricolazione. Il testo del messaggio, dal titolo “La Didattica che verrà”, è il seguente:

“L’Ateneo di Salerno, così come ho avuto modo di sottolineare nel corso dell’ultimo Senato accademico, dovrà essere pronto a tutti gli scenari possibili all’inizio del I semestre. La modalità di erogazione delle lezioni dipenderà, infatti, dall’andamento del virus e dai relativi vincoli normativi di sicurezza indicati dagli enti governativi nazionali e regionali.

L’Università di Salerno è pronta a riprendere le attività didattiche in presenza, se le condizioni lo permetteranno; così come pure ad erogare i suoi corsi a distanza, qualora si verificasse un peggioramento rilevante nell’andamento della curva epidemiologica. In questo ultimo mese gli sforzi si sono concentrati anche sul terzo scenario possibile, ossia la cosiddetta modalità mista, che vedrebbe per il I semestre dell’a.a. 2020/21 le attività didattiche in presenza affiancate a quelle a distanza. Questo qualora l’andamento del virus non si discosti in maniera rilevante da quello attuale e acquisendo l’ultima normativa di sicurezza che sarà emanata dal governo.

In tal senso l’Università di Salerno sta lavorando all’adeguamento e all’aggiornamento degli spazi, attraverso la predisposizione nelle aule di nuove infrastrutture tecnologiche che possano supportare la modalità mista. Nelle prossime settimane sarà anche disponibile un’apposita applicazione web che consentirà di avere l’autorizzazione all’accesso ai campus e di prenotare il proprio posto in aula per seguire le lezioni. I Dipartimenti stanno già elaborando delle simulazioni dei calendari delle lezioni. Inoltre si sta perfezionando un protocollo di sicurezza dedicato, con la fattiva collaborazione di tutte le componenti della comunità universitaria. Ciò permetterà di gestire con attenzione ed efficacia le attività didattiche nei relativi spazi che le ospiteranno.

Qualunque sarà lo scenario che si dovrà affrontare, UNISA sarà pronta a iniziare insieme a tutti i suoi studenti, quelli iscritti e quelli che si iscriveranno per la prima volta, un nuovo e sereno anno accademico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home