Attualità

Al direttore del Parco di Paestum – Velia Gabriel Zuchtriegel il premio Ravenna

A consegnarlo il maestro Riccardo Muti

Comunicato Stampa

24 Luglio 2020

Grandi capacità, profonde conoscenze ed entusiasmo: sono queste le qualità che distinguono l’operato di Gabriel Zuchtriegel nel ruolo di Direttore del Parco Archeologico di Paestum; queste le qualità citate nella motivazione del Premio Ravenna Festival 2020, che gli è stato consegnato ieri sera da Riccardo Muti alla Rocca Brancaleone, in occasione del concerto di Giovanni Sollima. Il riconoscimento all’archeologo tedesco, che ha contribuito a rendere possibile il concerto dell’Amicizia diretto da Muti al cospetto del tempio di Nettuno di Paestum, è anche un commosso omaggio alla memoria di Khaled al-Asaad, per oltre quarant’anni direttore di un altro sito archeologico – quello siriano di Palmira, gemellato con Paestum e gravemente danneggiato dall’Isis, di cui lo stesso al-Asaad è caduto vittima nel 2015.

InfoCilento - Canale 79

Il Premio Ravenna Festival diventa così un tributo a quegli attenti e amorevoli custodi della memoria che sono gli archeologi, nella consapevolezza che “nessuna comunità può sperare di costruire un futuro senza conoscere la propria storia, ciò che di antico vive ancora in noi e che rappresenta l’essenza del nostro essere umani”.

La Direzione di Ravenna Festival ha deciso di conferire a Zuchtriegel un riconoscimento che negli anni è stato assegnato ad autorevoli personalità di diverse discipline della cultura e dell’arte, fra cui Ennio Morricone, Tonino Guerra, Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich, Gérard Depardieu, Matthew Bourne, Svetlana Zakharova e gli stessi Giovanni Sollima e Riccardo Muti.

Quest’ultimo è salito sul podio al Parco Archeologico di Paestum il 5 luglio, per guidare artisti italiani e siriani nel secondo dei due concerti dell’Amicizia, dopo l’appuntamento a Ravenna: è a Paestum, infatti, che le Vie dell’Amicizia hanno idealmente raggiunto la Siria, a cui è stato dedicato il progetto che di anno in anno, dal primo storico concerto a Sarajevo nel 1997, visita luoghi simbolo della storia antica e contemporanea.

L’adesione di Zuchtriegel all’iniziativa è stata determinante perché il concerto potesse collocarsi nella meravigliosa e suggestiva cornice del sito, provando ancora una volta come agli archeologi sia affidato non solo il compito di conservare intatte quelle tracce eloquenti della storia, ma anche, come si legge nella motivazione “far parlare – e persino, come affermava Marius Schneider, ‘cantare’ – quelle magnifiche pietre, sapienti architetture che ancora oggi risplendono sotto il sole del Mediterraneo, culla di civiltà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home