Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Al direttore del Parco di Paestum – Velia Gabriel Zuchtriegel il premio Ravenna
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al direttore del Parco di Paestum – Velia Gabriel Zuchtriegel il premio Ravenna

A consegnarlo il maestro Riccardo Muti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Luglio 2020
Condividi

Grandi capacità, profonde conoscenze ed entusiasmo: sono queste le qualità che distinguono l’operato di Gabriel Zuchtriegel nel ruolo di Direttore del Parco Archeologico di Paestum; queste le qualità citate nella motivazione del Premio Ravenna Festival 2020, che gli è stato consegnato ieri sera da Riccardo Muti alla Rocca Brancaleone, in occasione del concerto di Giovanni Sollima. Il riconoscimento all’archeologo tedesco, che ha contribuito a rendere possibile il concerto dell’Amicizia diretto da Muti al cospetto del tempio di Nettuno di Paestum, è anche un commosso omaggio alla memoria di Khaled al-Asaad, per oltre quarant’anni direttore di un altro sito archeologico – quello siriano di Palmira, gemellato con Paestum e gravemente danneggiato dall’Isis, di cui lo stesso al-Asaad è caduto vittima nel 2015.

Il Premio Ravenna Festival diventa così un tributo a quegli attenti e amorevoli custodi della memoria che sono gli archeologi, nella consapevolezza che “nessuna comunità può sperare di costruire un futuro senza conoscere la propria storia, ciò che di antico vive ancora in noi e che rappresenta l’essenza del nostro essere umani”.

La Direzione di Ravenna Festival ha deciso di conferire a Zuchtriegel un riconoscimento che negli anni è stato assegnato ad autorevoli personalità di diverse discipline della cultura e dell’arte, fra cui Ennio Morricone, Tonino Guerra, Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich, Gérard Depardieu, Matthew Bourne, Svetlana Zakharova e gli stessi Giovanni Sollima e Riccardo Muti.

Quest’ultimo è salito sul podio al Parco Archeologico di Paestum il 5 luglio, per guidare artisti italiani e siriani nel secondo dei due concerti dell’Amicizia, dopo l’appuntamento a Ravenna: è a Paestum, infatti, che le Vie dell’Amicizia hanno idealmente raggiunto la Siria, a cui è stato dedicato il progetto che di anno in anno, dal primo storico concerto a Sarajevo nel 1997, visita luoghi simbolo della storia antica e contemporanea.

L’adesione di Zuchtriegel all’iniziativa è stata determinante perché il concerto potesse collocarsi nella meravigliosa e suggestiva cornice del sito, provando ancora una volta come agli archeologi sia affidato non solo il compito di conservare intatte quelle tracce eloquenti della storia, ma anche, come si legge nella motivazione “far parlare – e persino, come affermava Marius Schneider, ‘cantare’ – quelle magnifiche pietre, sapienti architetture che ancora oggi risplendono sotto il sole del Mediterraneo, culla di civiltà”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image