Cilento

Vicceria, il viccio cilentano arriva in tutta Italia

Il “Viccio”, patrimonio gastronomico cilentano, diventa nazionale. Da Pop Up Restaurant a box da spedire in tutta Italia. Il tutto accompagnato da un e-commerce dedicato ai prodotti cilentani

Bruno Sodano

23 Luglio 2020

Il “Viccio” cilentano racconta una storia di un grande territorio meridionale, il Cilento. La subregione campana, che ora conosciamo come Parco del Cilento, contava una popolazione in gran parte dedita all’agricoltura, alla pastorizia e alla pesca. Fare il pane era un vero e proprio rito e tutte le massaie disponevano di un forno per cuocerlo. Chi ne era sprovvisto, utilizzava quello dei vicini. Così, a prima mattina, i forni iniziavano ad accendersi. Prima dell’infornata ufficiale, però, il forno veniva testato. A far da cavia era un disco di pasta ricavato dallo stesso impasto.

InfoCilento - Canale 79

Prende così vita questa leccornia, in Viccio, quasi fosse una ciambella.

La cottura ottimale dava il via alla cottura del pane. Nel frattempo, il Viccio, veniva condito con sale ed olio per una ricca colazione.

 Geppino Croce, genuino ed abile chef cilentano, ha ereditato dai suoi predecessori i segreti casalinghi per continuare a tramandare la tradizione culinaria cilentana. Così prende forma “Vicceria”, progetto destinato a promuovere i prodotti cilentani, introvabili nella grande distribuzione. Articoli che si possono trovare solo nelle credenze di legno massello delle case delle massaie. Beni preziosi realizzati con ciò che la terra regala, lavorati con onestà e cura da mani sapienti. E preziosi lo sono davvero, per chi conosce il valore dell’autenticità. Un diffondere e preservare parte del patrimonio gastronomico a chiunque voglia aprirsi ad un nuovo modo di mangiare cibo che sappia di storia e tradizione con accostamenti originali declinati alla scoperta dei sapori autentici di una volta.

Storie di nonni e nonne, che hanno reso, col tempo, il Cilento un posto unico e sicuro.

Vicceria è anche un Pop Up Restaurant. Mettere radici in luoghi diversi, così come diversa è la cultura culinaria che viene proposta, in cui il Cilento antico incontra il mondo attraverso nuove contaminazioni gastronomiche. Così facendo si portano in giro semi di cultura e convivialità da far germogliare, e quando i tempi saranno maturi costruire altrove nuovi spazi di cilentanità.

Le box, invece, sono pensate per far arrivare il viccio cilentano – cotto come una volta – in tutta Italia insieme ad una selezione esclusiva di prodotti artigianali come ad esempio sottoli, creme, conserve ed affettati. Ogni confezione contiene un viccio e 3 ingredienti con cui farcirlo, scelti e abbinati dallo Chef Geppino Croce.

Inoltre, è possibile acquistare tramite l’e-commerce www.vicceria.com tanti prodotti cilentani partendo dall’olio extravergine d’oliva ai fichi bianchi monnati, la mozzarella nella mortella, le alici di menaica, i carciofi di Pertosa e alla soppressata. Tanti alimenti che contribuiscono a designare l’identità del Cilento e del suo popolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home