Attualità

Altavilla entra nella rete dei Borghi d’Italia

Un progetto di rete per lo sviluppo dei territori attraverso il recupero della storia e della cultura popolare

Ernesto Rocco

22 Luglio 2020

Altavilla silentina

Sabato 25 Luglio alle 11,00 presso l’Aula Consiliare in Cerrelli di Altavilla Silentina, il Sindaco Antonio Marra, con l’Assessore Francesco Cembalo e la Consigliera Delegata alla Cultura Katja Taurone, presentano BORGO VIVO DI ALTAVILLA SILENTINA, nell’ambito del progetto di rete BORGHI VIVI, ideato dal Movimento sociale e culturale ITALIA EMOTIONAL WAY

Il progetto è costituito da due macrointerventi – spiega la Consigliera Katja Taurone – L’attivazione di uno Sportello di Innovazione dedicato ad imprese, artigiani, associazioni e cittadini, concentrandoci per il 2020 nei settori dell’innovazione tecnologica agro-alimentare, delle politiche attive del lavoro ed opportunità finanziarie, laboratori di idee imprenditoriali con particolare attenzione al mondo dell’imprenditorialità femminile”, per poi soffermarsi sulla seconda progettualità: “Ampio spazio al Salotto Culturale di Altavilla Silentina, interno alla rete dei Borghi d’Italia, che ci guiderà allo studio e alla riscoperta del territorio in chiave dinamica e funzionale. Un connubio fra passato e presente per restituire il valore della nostra cultura alle nuove generazioni e ai visitatori del borgo”.       

In occasione della presentazione del progetto, il Sindaco Marra sottoscriverà l’adesione formale al Movimento ITALIA EMOTIONAL WAY promosso dall’associazione culturale ParvaRes presieduta da Mafalda Inglese che racconta “BORGHI VIVI parte dal Sud, dalla Valle del Calore, ed il primo Comune ad attivare il progetto è Altavilla Silentina. L’anima dei progetti del nostro Movimento è la ricerca e la scoperta di una identità dei luoghi, del genius loci da cui ripartire per uno sviluppo sociale, culturale e sostenibile ecologicamente ed economicamente”.

Sarà presente al lancio dell’iniziativa l’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera con grande soddisfazione dell’intera Amministrazione comunale che si mostra entusiasta per l’attenzione prestata dalla Regione per questa importante progettualità, a conforto degli sforzi profusi, sapendo che imprescindibile passo per la promozione dei territori è lo sviluppo identitario e culturale dei luoghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

Torna alla home