Cronaca

Battipaglia, cimitero in mano al clan: scattano gli arresti

Blitz dei carabinieri all'alba

Comunicato Stampa

21 Luglio 2020

Carabinieri controlli

Nelle prime ore della mattinata, i Carabinieri della Compagnia di Battipaglia hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di Melillo Cosimo, cl. 61, imprenditore edile, Loffredo Teodoro, cl. ’59, dirigente del servizio cimiteriale del Comune di Battipaglia, e Vitale Ranieri, cl. ’62, dipendente comunale addetto al citato servizio. Nei confronti del Melillo sono stati disposti gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, mentre per Vitale e Loffredo è stata disposta la sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici.
I capi di accusa nei confronti dei tre sono di corruzione, truffa aggravata e abuso d’ufficio.

InfoCilento - Canale 79

L’indagine, avviata l’estate scorsa dall’Arma, trae origine dall’anomala presenza all’interno del cimitero di Battipaglia del Melillo, soggetto già gravato da una condanna per 416 bis, risalente al 2008, in quanto ritenuto sodale del clan camorristico “Giffoni – Noschese”, all’epoca egemone sul territorio. In particolare, ha destato sospetto il fatto che quest’ultimo eseguisse la quasi totalità delle operazioni di polizia mortuaria, fuori dai formali circuiti amministrativi dell’ente locale.
Le indagini (sia tecniche che tradizionali), dirette e coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, hanno portato alla luce uno stabile patto corruttivo tra pubblici funzionari ed imprenditore in danno del Comune di Battipaglia e dei privati cittadini, indotti con l’inganno a versare somme di danaro dall’ammontare variabile per ottenere i servizi cimiteriali.
Presso il Cimitero di Battipaglia, oltre ai due dipendenti in argomento, erano assegnati diversi operai specializzati abilitati a svolgere le operazioni di polizia mortuaria, che di fatto erano inutilizzati. Nessuna ditta privata poteva infatti sostituirsi ai medesimi, stante l’esclusiva competenza dell’ente locale all’esecuzione del servizio, saldabile solamente attraverso apposito versamento a favore della pubblica amministrazione con bollettino postale o bonifico bancario. Il “danno” per le casse comunali era peraltro doppio: è stato, infatti, accertato che il materiale edile usato dal MELILLO per i lavori cimiteriali era preventivamente acquistato dal Comune, quindi pagato dai contribuenti a monte.

Le indagini condotte dai Carabinieri hanno disvelato come i due impiegati comunali sospesi, in combutta con il Melillo , violassero stabilmente tale regime, intascando direttamente il danaro da parte di privati cittadini, i quali, erroneamente persuasi di una temporanea indisponibilità di mezzi e dipendenti comunali, lo versavano nelle mani del privato imprenditore ovvero dei pubblici funzionari, che ripartivano tra loro tre le somme
illecitamente ottenute e definitivamente sottratte all’ente locale.
È stato altresì dimostrato come il Melillo, costantemente presente all’interno degli uffici comunali del cimitero, agisse – di fatto – come dirigente e coordinatore dei lavori.

Tra le misure irrogate, vi è anche il sequestro preventivo “per equivalente” di somme di denaro, ovvero di beni mobili ed immobili appartenenti agli indagati fino a concorrenza degli importi costituenti il documentato profitto dei reati, ammontante a 25.000 € circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

Luisa Monaco

26/08/2025

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home