Attualità

Agropoli, dopo sollecitazione dei 5 Stelle un progetto per percettori di reddito di cittadinanza

Saranno presto a lavoro i primi 30 con mansioni legate a cultura e turismo

Redazione Infocilento

13 Luglio 2020

Municipio Agropoli

I percettori di reddito di cittadinanza saranno impegnati presto in progetti di pubblica utilità predisposti dal Comune di Agropoli, come avevano chiesto in una interrogazione i 5 Stelle. L’Ente ha stilato un progetto ad hoc per loro, incentrato sui settori cultura e turismo. L’ufficio Servizi sociali del Comune ha richiesto ed ottenuto dall’INPS la lista dei soggetti percettori di reddito di cittadinanza, facenti parte della circoscrizione dell’ufficio di collocamento di Agropoli. Tra questi, è stata fatta una prima indagine conoscitiva con la convocazione dei primi 100 soggetti. Va chiarito che ci sono alcune categorie di percettori per le quali è prevista l’esclusione dall’obbligo di partecipazione ai lavori di pubblica utilità. In tali categorie rientrano: i soggetti che hanno compiuto 65 anni di età; chi frequenta un corso di studi; disabili; coloro che si prendono cura di minori di età inferiore a tre anni; donne in gravidanza; chi frequenta corsi di formazione per raggiungimento di diploma o qualifica; persone occupate con reddito pari a 8.145 euro per lavoratori dipendenti e di 4.800 euro per lavoro autonomo.

InfoCilento - Canale 79

Sono già stati operati due incontri preliminari, presso la Sala polifunzionale “Giovanni Paolo II”, il 24 e il 26 giugno 2020. Tra i convocati, sono 30 coloro che hanno dato disponibilità di adesione. Gli stessi saranno riconvocati dagli assistenti sociali del​ Piano di zona S/8 per la presa in carico. Le attività di pubblica utilità non potranno superare le 8 ore settimanali, che possono arrivare a 16, sulla base di un accordo preventivo tra le parti.

Considerata la situazione legata all’emergenza sanitaria, ai sensi dell’art. 40 del decreto legislativo 17 marzo n.18, che sospende gli obblighi connessi alla fruizione del reddito di cittadinanza, sono stati sospesi fino al 17 luglio 2020, anche gli adempimenti legati ai Patti di inclusione.

“Siamo pronti ad attivare – afferma il sindaco Adamo Coppola – un progetto per dare possibilità ai percettori di reddito di cittadinanza di rendersi utili alla comunità. Saranno presto a lavoro i primi 30 con mansioni legate a cultura e turismo, vedi infopoint ed altro. Ne seguiranno altri, diversi per tipologia. Un modo per favorire il loro reinserimento nel mondo del lavoro”.

“Non è stato possibile finora​ dare seguito a progetti per i percettori di reddito di cittadinanza – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Maria Giovanna D’Arienzo – in virtù dell’emergenza Covid-19. Ai sensi dell’articolo 40 del D.L. 17 marzo n. 18, fino al 17 luglio la partecipazione a tali progetti da parte dei percettori del sostegno economico era facoltativo; diventa invece obbligatorio da quella data in poi. E per coloro che non aderiranno, scatterà la segnalazione al Ministero che può comportare la revoca del beneficio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home