• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Turismo: disastro Campania. Solo il 5,1% la sceglierà come meta di vacanza

. I turisti italiani che si concederanno una vacanza dopo la pandemia andranno altrove

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 29 Giugno 2020
Condividi

Tra le regioni a più alta intensità turistica solo la Lombardia (per ovvi motivi) fa peggio della Campania. I turisti italiani che si concederanno una vacanza dopo la pandemia andranno altrove. Per chi resta in Italia infatti le principali destinazioni dell’estate in testa sono Puglia (12,4%), Sicilia (11%), Toscana (10,6%), un podio che stacca le altre località in Trentino Alto Adige (7,2%), in Sardegna (6,5%) ed Emilia Romagna (6%). Chiudono la Top10 il Veneto (5,8%), la Liguria (5,7%), la Campania (5,1%), ed a pari merito la Lombardia e la Calabria (4,9%).

“Il Covid-19 offriva l’opportunità di partire alla pari con tutte le altre regioni visto che buona parte dei cittadini avrebbe rimodulato le proprie vacanze alla luce dei timori legati alle emergenze in corso – il commento di Michele Cammarano, consigliere regionale M5S – Ebbene, la totale mancanza di promozione, organizzazione e lungimiranza di questa giunta regionale rappresenta il danno definitivo per il nostro turismo. Avevamo l’occasione per essere i primi viste le risorse di cui disponiamo e invece siamo ultimi con danni di milioni di euro per le tasche degli operatori e dei lavoratori del comparto”.

“Mentre si sprecano le iniziative delle altre regioni a livello nazionale e europeo per attirare questi nuovi flussi la Campania viene dimenticata dagli italiani come testimoniato dall’indagine dell’osservatorio nazionale sul turismo”, conclude Cammarano.

La crisi la conferma all’AGI anche il presidente dell’Abbac, Agostino Ingenito. “Almeno il 45% delle strutture non riaprirà per motivi economici – esplicita – gran parte dei nostri ospiti sono sempre stati stranieri. Speriamo che l’emergenza Covid si ridimensioni ulteriormente e che si faccia in fretta sul fronte del trasporto aereo. Nel frattempo constatiamo l’assenza di misure concrete di sostegno e rilancio della filiera. Il bonus vacanze è stato promosso male e gestito peggio, il contributo immaginato dalla Regione è acqua che non toglie la sete”.

s
TAG:campaniaturismo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.