Attualità

Agropoli, comune fissa le regole per tutelare l’area di Trentova-Tresino

Comune stabilirà orari e giorni per l'accesso a Trentova - Tresino. Ticket per i non residenti

Ernesto Rocco

18 Giugno 2020

AGROPOLI. Un vademecum per l’accesso all’area di Trentova – Tresino. Ad approvarlo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola al fine di salvaguardare un’area dal valore inestimabile ricadente nel territorio del Parco.
L’accesso sarà consentito secondo un calendario e orari stabiliti dal Comune. Per i non residenti sarà necessario pagare un ticket.

InfoCilento - Canale 79

Per i bimbi al di sotto dei 14 anni sarà necessario la presenza di un adulto.

“Il pubblico dovrà tenere un comportamento sempre improntato al rispetto verso le persone e l’ambiente”, fanno sapere da palazzo di città. E’ quindi fatto divieto di disturbare in qualsiasi modo la quiete delle persone che intendono beneficiare delle particolari condizioni ambientali circostanti. E’ vietato salire sugli alberi, appendervi o affiggervi qualcosa, scuoterli, inciderli o danneggiarli in qualunque modo.

Tra i divieti quelli di tenere comportamenti non conformi ad ordine pubblico e buon costume; di catturare, molestare o cacciare animali. Area off limits ai venditori ambulanti. Sarà vietato anche accendere fuochi. Le sanzioni sono affidate alla polizia locale con sanzioni fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home