Attualità

Montesano: riapre il museo civico

Il Museo civico riapre i battenti dopo l'emergenza Covid. "Vistatelo! E' come ritornare alle origini"

Filippo Di Pasquale

15 Giugno 2020

“Da oggi riapre il nostro Museo Civico Comunale, sito in Via Roma nel centro storico di Montesano Capoluogo, nel rispetto di tutte le normative di contenimento della diffusione del Covid-19”.
Ad annunciarlo il sindaco Giuseppe Rinaldi che parla di “un ulteriore segno di speranza concreto, di ripresa, di ripartenza in un luogo culturale di grande significato storico per la nostra comunità, in cui sono racchiusi i ricordi della nostra infanzia, gli oggetti della nostra tradizione, i simboli della nostra identità”.

Il Museo Civico di Montesano sulla Marcellana propone memorie significative della cultura materiale del mondo agricolo tradizionale e di quello artigianale, tra loro strettamente connessi.

Il giogo (ju??) con le tavedd? o il pettorale col bilanciere, che si mettevano il primo ai buoi e il secondo all’asino per trascinare gli attrezzi agricoli, segnarono la rivoluzione dell’anno mille nelle tecniche agrarie, la furcedda di legno, usata per ventilare, sono la prima serie di oggetti messi insieme non a caso. Viene subito dopo l’angolo della fucina del fabbro (forgia) coi manufatti d’uso quotidiano, come cerniere (scibb?), serrature (mašcatur?), saliscendi (sagliescinn?), tripode (trèpp?t?), l’arnese a tre uncini per recuperare il secchio nel pozzo (rambon?), la catena cui si appendeva la caldaia sul focolare, il pettine, in parte in legno, per il lino, lanterne per la casa, come quella a quattro stoppini (a luc? a quatt? micc?) e quelle dei carretti, che viaggiavano di notte per raggiungere di buon mattino i mercati negli altri paesi (fora Terra). Subito dopo è l’angolo del calzolaio (scarpar? o solakianiedd?); forme, lesine ssugli?.

È stata ricostruita una camera da letto tradizionale con la culla a dondolo, di ferro, e una di costole di noccioli (naca), il vaso da notte (càntar?), l’asciugapanni (assucapann?), lo scaldino (mònak?). Vicino ci sono le misure per cereali a doghe di legno: stuppiedd?, mienz?stuppiedd?, misura (coi cerchi in legno). Per pesare si usava la stadera (cambion?). Strettamente connessi sono gli arnesi per fare il pane in casa: la madia (fazzatòra), u munn?l? per pulire il forno, le pale per infornare e sfornare, lo staccio (sèta) per burattare (cern?) la farina, il cassone (cascion?) per il grano, in mezzo al quale si conservava anche il formaggio e i caciocavalli in particolare. U ?ammièr?, al quale si appendeva il maiale per le zampe, ricorda l’usanza di sezionare (sfascià) la carne, quando si macellava in casa.

Per le visite verranno seguite tutte le Linee Guida attualmente previste dall’emergenza. “Visitatelo! Ne vale la pena! È come ritornare alle origini”, il messaggio del sindaco Rinaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Torna alla home