Approfondimenti

Fotografia aerea: come (e perché) iniziare, una guida per principianti

Redazione Infocilento

15 Giugno 2020

Se sei un fotografo o un appassionato di fotografia, potresti pensare – e sarebbe un’ottima idea – di specializzarti in fotografia aerea. Le foto dall’alto sono oggi sfruttate, infatti, in un gran numero di occasioni e per un gran numero di scopi: perché hanno uno spiccato valore estetico, certo, e perché riescono a rendere inedito anche il solito scatto, basti pensare alle foto durante matrimoni e altre cerimonie; fotografare dall’alto un edificio in costruzione, però, può essere utile oggi per le pratiche catastali e non sono pochi gli studi di architettura che sfruttano anche la fotografia aerea per offrire ai propri clienti rendering più realistici del lavoro finito; ancora, l’aerofotogrammetria può essere utile per adempiere a una serie di obblighi demaniali, ma non di rado viene sfruttata per operazioni di marketing e campagne pubblicitarie, da chi si occupa di turismo per esempio. Cosa ti serve, allora, per iniziare?

Scatti in volo vs. fotografia aerea con droni: cosa c’è da sapere

Fino a qualche anno fa non c’erano altre soluzioni per la fotografia aerea che scattare in volo: naturalmente si trattava di scegliere aerei ad hoc, come i monomotore per esempio, che assicurassero qualità dello scatto da un lato e, dall’altro, una certa praticità e libertà di movimento al fotografo. Il tutto rendeva decisamente costosa la fotografia aerea, dal momento che tra i costi di realizzazione del servizio era da includere soprattutto il noleggio del veicolo. Oggi scattare foto aeree da aeroplani in volo è una scelta da grandi occasioni, generalmente praticata da esploratori o quando si tratta di scattare foto di interesse pubblico-scientifico. Se ti dovesse capitare di realizzare fotografie aeree in questo modo, tieni conto che la difficoltà fondamentale sarà rappresentata dai movimenti quasi continui e dalle inevitabili vibrazioni durante il volo: poggiarti a finestrini e altre strutture, no, non è una soluzione e, piuttosto, potresti trovare utile impostare tempi di posa rapidi (l’ideale sarebbe 1/1000 di secondo), messa a fuoco manuale con punto di messa a fuoco all’infinito e utilizzare obiettivi zoom (come un 24-105mm) per la tua fotocamera, che ti garantiscono una composizione ottima a tutte le lunghezze focali.

Decisamente più abbordabile nei costi e facile nella realizzazione è la fotografia aerea con droni. La prima cosa di cui hai bisogno in questo caso è acquistare un drone professionale come quelli che trovi su    https://www.droninmostra.it/ e la buona notizia è che, trattandosi di oggetti ormai molto in voga, non hai che l’imbarazzo della scelta quanto a modelli, funzioni, caratteristiche tecniche. Tieni conto che la maggior parte dei droni per la fotografia aerea hanno lenti integrate con una sola lunghezza focale, ragione per cui l’impressione potrebbe essere quella di riuscire a realizzare sempre e solo lo stesso scatto, nei fatti a effetto grandangolo. Una buona alternativa potrebbe essere scegliere un drone senza fotocamera integrata ma in grado di portare in volo una reflex: in questo modo, di fatto, puoi scegliere di volta in volta la combinazione di corpo macchina e obiettivi che più reputi adeguata agli scatti da realizzare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Torna alla home