Attualità

Emergenza Covid, 1000 tamponi per 14 comuni del Cilento

Nei prossimi screening anche in altri comuni

Carmela Santi

31 Maggio 2020

Quattordici comuni del Cilento aspettano l’esito dello screening di massa eseguito venerdì mattina a Vallo. I tamponi, oltre 1000, sono stati fatti a tutte le persone maggiormente a rischio contagio. Il Comune di Vallo nei giorni scorsi aveva incontrato i delegati dell’Istituto Zooprofilattico Meridionale. L’assessore Genny De Cesare aveva chiesto e ottenuto di fare uno screening per tutto il comprensorio di Vallo e i comuni limitrofi per escludere il rischio di nuovi contagi o la presenza di soggetti asintomatici. Così lo screening ha riguardato anche Cannalonga, Moio della Civitella, Ceraso, Cuccaro, Futani, Montano Antilia, Laurito, Perito, Orria, Omignano, Salento, Stella Cilento, Ascea e Gioi Cilento. Si sono sottoposti a tampone medici ed altro personale sanitario, forze dell’ordine e tutti coloro che durante questa fase di emergenza hanno avuto più possibilità di entrare a contatto col virus. Gli esami sono stati fatti presso i padiglioni delle fiere.

“Abbiano dimostrato – ha ribadito l’assessore De Cesare – la forza del nostro territorio partecipando in maniera ordinata allo screening svoltosi sotto l’egida della Regione Campania con l”Istituto Zooprofilattico Meridionale. Una grande dimostrazione del senso di comunità del Cilento supportato dalla Polizia municipale di Vallo e dalla Protezione Civile Gruppo Lucano. Ora c’è attesa per i risultati che dovrebbero arrivare a giorni. Intanto sul territorio cilentano sono rimasti cinque casi positivi. Uno a Casal Velino, l’infermiera in servizio al San Luca rientrata da Napoli, tre ad Agropoli e uno a Sessa Cilento. Qualche giorno fa a Vallo c’è stato il caso del falso positivo con il dirigente amministrativo dell’Asl di Salerno. Nel territorio a sud di Salerno l’emergenza covid ha fatto registrare in tutto due casi a Vibonati, quattro a Casal Velino, uno a Laurino, uno a Serramezzana, uno a Perdifumo, due a Sessa, uno a Capaccio, quattro a Vallo della Lucania e ventinove ad Agropoli.

Nei prossimi giorni test sierologici previsti dal Ministero della Salute saranno seguiti a Agropoli, Capaccio Paestum, Cannalonga e Centola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home