Attualità

Salento si illumina a led

Saranno adeguati i 594 punti luce dotandoli di una tecnologia innovativa

Antonio Pagano

26 Maggio 2020

Lampioni illuminazione led strada

Il Comune di Salento, guidato dal sindaco Gabriele De Marco, intende porre in essere azioni concrete volte a ridurre i consumi energetici, ad aumentare l’efficienza e a ridurre l’inquinamento luminoso dell’impianto di illuminazione pubblica.

L’Ente è proprietario di circa 594 punti luce, posizionati sulle vie e sulle piazze del territorio comunale e i corpi illuminanti sono costituiti da apparecchi dotati di sorgente luminose con diversa tecnologia, in alcuni casi anche obsoleta, che non consente un adeguato risparmio dei consumi energetici.

Nel rispetto della normativa vigente in materia di risparmio energetico e al fine di ridurre la spesa per il servizio di pubblica illuminazione, l’amministrazione comunale intende adeguare i punti luce del territorio comunale. Nello specifico intende dotarli di una tecnologia led, che consenta una gestione semplificata del servizio, notevoli vantaggi economici e nel contempo realizzando l’adeguamento illumino-tecnico e il risparmio energetico.

Il Comune cilentano ha sondato la possibilità di effettuare l’intervento di riconversione degli impianti mediante affidamento in projectfinancing, finanziando i costi dell’investimento con le economie derivanti dal risparmio energetico ottenuto nella gestione degli impianti. In aggiunta ed in alternativa al ricorso del projectfinancing, si farà un’ attenta verifica sulla sussistenza di ulteriori soluzioni giuridiche e finanziarie utili a raggiungere la finalità in disamina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Torna alla home