• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Oggi si celebra Sant’Elena: la santa di Laurino

La storia di Sant'Elena e la leggenda dei buoi

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 22 Maggio 2020
Condividi

Sarebbe stata festa grande oggi a Laurino, se non fosse per l’emergenza covid. Ogni 22 maggio, infatti, si rinnova una delle ricorrenze più sentite nel Cilento: quella dedicata a Sant’Elena. La festa religiosa dedicata alla patrona del paese si ripete anche il 18 agosto ed il 10 ottobre. Il 29 giugno, invece, in pellegrinaggio c’è in località Pruno presso la grotta dove la vergine morì.

Sant’Elena è nata proprio a Laurino, all’inizio del VI secolo. Da giovanissima si trasferì nella grotta presso Pruno, dove morì dopo 21 anni di vita eremitica nel 530. I suoi resti tornarono nel 1882 a Laurino, dove riposano custoditi nella Collegiata. Alla Patrona sono dedicate una cappella urbana che sorge vicino alla casa natìa (coperta con volta a botte con otto quadri dipinti sull’intonaco che racconto le principali gesta della Santa), una cappella rurale presso Gorgo-Nero e il santuario nella Grotta, oggi meta di pellegrinaggio. Quest’ultima è particolarmente suggestiva: nella parte sinistra dell’altare si vede l’antico sepolcro della Beata.
Una tradizione legata alla Santa è rappresentata dalle “fanoie”, che ogni domenica di maggio si accendono nei vari rioni dove vengono intonati canti in suo onore.

La leggenda narra che il corpo della Santa era conteso da due paesi: Laurino e Valle dell’Angelo. Per decidere, dunque, a quale dei due spettava, si presero due buoi: uno di Laurino e uno di Valle dell’Angelo. Gli animali che trasportavano il corpo della Santa, una volta arrivati al bivio tra Laurino e Valle dell’Angelo, dovevano incamminarsi o per una strada o per l’altra. I buoi scelsero quella che portava a Laurino: questo fu sufficiente a indicare che la “patria” della Santa si trovava proprio lì. Da allora la salma fu messa nella chiesa di Santa Maria Maggiore dove, ancora oggi, si può ammirare. In ricordo di questa laggenda durante la festività di maggio la processione per le vie del comune avviene con il corpo trasportato da due buoi.

La festa di Sant’Elena lo scorso anno è divenuta patrimonio culturale della Campania.

s
TAG:CilentoCilento Notizielaurinolaurino notiziesant'elena
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

Vincenzo Speranza

Dimissioni del sindaco: prefetto di Salerno sospende il consiglio comunale di Laurito e nomina il commissario

Arriva la decisione del Prefetto dopo la scelta del Sindaco Vincenzo Speranza…

Moio della Civitella: comune al lavoro per l’allestimento dell’Antiquarium

L’Ente ha aderito “all’Art - Bonus”, un credito d’imposta per favorire le…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.