Attualità

Laurino: la festa di Sant’Elena diventa Patrimonio Culturale della Campania

Sant'Elena è nata a Laurino all'inizio del VI secolo

Katiuscia Stio

8 Novembre 2019

LAURINO. Le celebrazioni di Santa Elena diventano Patrimonio culturale immateriali e delle tradizioni della Campania. A dare la bella notizia sono il Comune e la ProLoco di Laurino: “la Regione Campania in base all’art.9 e 117 della costituzione e art. 8 dello statuto regionale e della convenzione UNESCU ha iscritto nella lista del patrimonio culturale immateriale e delle tradizioni…della Campania, le celebrazioni di S. Heliena di Laurino, falo’, processioni con i buoi, “cente”, pellegrinaggi alla grotta, fiaccolate”.

Il riconoscimento rappresenta un punto di partenza per un’ulteriore valorizzazione della festività dedicata alla santa cilentana. Sant’Elena è nata proprio a Laurino, all’inizio del VI secolo. Da giovanissima si trasferì nella grotta presso Pruno, dove morì dopo 21 anni di vita eremitica nel 530. I suoi resti tornarono nel 1882 a Laurino, dove riposano custoditi nella Collegiata. Alla Patrona sono dedicate una cappella urbana che sorge vicino alla casa natìa (coperta con volta a botte con otto quadri dipinti sull’intonaco che racconto le principali gesta della Santa), una cappella rurale presso Gorgo-Nero e il santuario nella Grotta, oggi meta di pellegrinaggio. Quest’ultima è particolarmente suggestiva: nella parte sinistra dell’altare si vede l’antico sepolcro della Beata. Una tradizione legata alla Santa è rappresentata dalle “fanoie”, che ogni domenica di maggio si accendono nei vari rioni dove vengono intonati canti in suo onore.

La leggenda narra che il corpo della Santa era conteso da due paesi: Laurino e Valle dell’Angelo. Per decidere, dunque, a quale dei due spettava, si presero due buoi: uno di Laurino e uno di Valle dell’Angelo. Gli animali che trasportavano il corpo della Santa, una volta arrivati al bivio tra Laurino e Valle dell’Angelo, dovevano incamminarsi o per una strada o per l’altra. I buoi scelsero quella che portava a Laurino: questo fu sufficiente a indicare che la “patria” della Santa si trovava proprio lì. Da allora la salma fu messa nella chiesa di Santa Maria Maggiore dove, ancora oggi, si può ammirare. In ricordo di questa laggenda durante la festività di maggio la processione per le vie del comune avviene con il corpo trasportato da due buoi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home