Alburni

“AAA…A Roscigno offresi distanziamento sociale”

Tra il serio e il faceto il sindaco Pino Palmieri lancia la proposta. Basterà l'emergenza covid a rilanciare i piccoli centri?

Ernesto Rocco

7 Maggio 2020

Roscigno

ROSCIGNO. L’emergenza coronavirus potrebbe cambiare il nostro modo di vivere. E’ quanto sostengono gli esperti, secondo i quali una volta passata la pandemia avremo un modo diverso di comportarci, staremo più attenti ai luoghi da frequentare e magari anche a quelli in cui vivere. Partendo da questa premessa per molti il covid-19 potrebbe essere l’occasione per il rilancio delle aree interne, borghi in cui non ci sono assembramenti, la vita è meno caotica e l’aria è salubre. Di questi posti nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni ce ne sono tanti: centri dell’interno ma anche piccoli paesi costieri.

InfoCilento - Canale 79

Potrebbe essere questa l’occasione per il rilancio? Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ci sta pensando. Tra il serio e il faceto il primo cittadino ha scelto di fare un appello: “AAA… offresi distanziamento sociale, per gli interessati contattate il Comune”. Che il rischio di assembramenti possa essere evitato è certo. Del resto Roscigno negli ultimi 50 anni ha perso più della metà della popolazione e quella del coronavirus potrebbe essere l’occasione per rilanciare il paese e aumentare il numero dei suoi abitanti. Possibilità o utopia? Ipotesi concreta quella di ripopolare queste zone che comunque hanno ancora gli stessi problemi che hanno portato centinaia di persone ad andare via? Gli enti sovracomunali hanno privato negli anni i centri dell’interno di tutti i servizi: istruzione, sanità, mobilità, viabilità, lavoro. Questi sono solo alcuni dei settori in cui si segnalano delle criticità. E’ possibile allora rilanciare le aree interne basandosi soltanto sulla necessità di cambiare stile di vita ma senza che vi siano politiche nazionali mirate?

In attesa di avere risposte il sindaco Palmieri prova a lanciare il suo slogan. Del resto non è la prima volta che propone iniziative simili. Negli anni scorsi, seguendo le orme di alcuni stati europei come il Portogallo, pensò ad una tassazione minore per i pensionati che avrebbero scelto Roscigno come loro dimora. Anche in quel caso, però, le idee di Palmieri hanno dovuto scontrarsi con una realtà sulla quale sembrano essere proprio gli Enti sovracomunali i primi a non credere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home