Cucina

La ricetta: il caciocavallo dell’emigrante

Ecco come prepararlo

Letizia Baeumlin

3 Maggio 2020

Un prodotto unico, preparato minuziosamente a mano da Francesco Marinucci titolare dell’Agriturismo San Basilio di Salento. Il suo bisnonno ci racconta Francesco, maestro di violino emigrato in America a far “fortuna”, vistosi alle strette, come tanti nostri conterranei in quei tempi a non poter portare con sé i salumi della propria terra, trovarono il modo di aggirare l’ostacolo “nascondendo” la soppressata all’interno del caciocavallo. Nasceva così nei primi del ‘900 questa prelibatezza. Ecco spiegato l’appellativo “dell’ emigrante”.

“Mio nonno, – dice Marinucci – ne mandava tantissimi in America, ed io, ancora oggi seguo la preparazione da lui tamandatami. Vi spiego come nasce questo formaggio speciale e ricco di ricordi. Per creare il caciocavallo dell’emigrante, occorrono due ingredienti semplici semplici, una soppressata, provata dell’intestino, e la pasta di lavorazione per fare il caciocavallo.. (per me é la stessa della mozzarella nel mirto). Una volta tagliata la Toma a listarelle e aggiunta l’acqua bollente ad essa, si inizia la lavorazione per amalgamare la pasta rendendola filante, dopo alcuni passaggi di stesura e allungamento, si inizia a creare il caciocavallo.
Nel chiuderlo, si inserisce la soppressata (tipo in una sacca) per poi chiudere e così creare la testa del caciocavallo sigillando il tutto”.

Un prodotto Cilentano che vanta il marchio DOP.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home