Gruppo Infante
Attualità

Colombe e uova per i sanitari degli ospedali di Cilento e Diano

Continua la catena di solidarietà in favore di chi combatte in prima linea

Gennaro Maiorano

10 Aprile 2020

Coronavirus e solidarietà. Colombe pasquali per i medici degli ospedali di Sapri, Vallo della Lucania e Polla. In quest’ultimo caso ne sono state donate 400 dalla famiglia Vespoli di Sala Consilina. Le colombe sono state consegnate anche alla Protezione Civile e al Comune di Atena Lucana. A Sapri, invece, il personale dell’Immacolata, ha ricevuto in regalo delle colombe artigianali prodotte dal panificio Zicca e donate dalla locale Confesercenti.

InfoCilento - Canale 79

Un modo per omaggiare chi, in questa fase di emergenza, sta lottando in prima linea.
La Presidente di Confesercenti, l’avvocato Gina Molinaro racconta così l’iniziativa: “in questo momento di grande emergenza serve più che mai il calore di una parola e di un gesto, ed è per questo motivo che  oggi le  colombe pasquali, sono state date in omaggio  al personale dell’ospedale di Sapri, per ringraziare medici ed infermieri per l’impegno profuso nella gestione dell’emergenza Covid 19.  Questo semplice gesto  speriamo possa  far sentire la nostra vicinanza a coloro che tutti i giorni si battono in prima linea per fronteggiare questa emergenza.”  “Abbiamo scelto la colomba perché si tratta di un simbolo di pace. Ne abbiamo preparate cento unità – spiega Vito Congiusti, uno dei titolari del panificio Zicca – noi abbiamo messo il lavoro, fatto con tutto l’amore possibile”.

Colombe per i volontari di Vibonati

Nello stesso giorno, sempre grazie alla Confesercenti, sono stati omaggiati i ragazzi della protezione civile di Vibonati, che in questi giorni hanno lavorato senza sosta mettendosi a disposizione per ogni necessità. “Si coglie l’occasione per ringraziare la dirigenza della Confesercenti provinciale di Salerno per aver reso possibile questa iniziativa”, chiosa l’avvocato Molinaro.

La catena di solidarietà non finisce qui perché gli operatori sanitari degli ospedali del territorio hanno ricevuto in dono anche le colombe dell’Ail, l’Associazione italiana per la lotta alle leucemie. La sezione di Vallo della Lucania ha voluto così omaggiare medici e infermieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Marina di Camerota: vendeva auto fittizie, arrestato un cuoco

Nei guai è finito un uomo originario del nord Italia che da alcuni mesi lavorava come cuoco in una ristorante del centro cilentano

Ernesto Rocco

10/09/2025

Lite sull’eredità a Buccino: donna in ospedale dopo l’aggressione di un familiare

Una donna di 58 anni è finita in ospedale dopo aver subito un colpo al volto. La lite dopo la lettura di un testamento

Un Ponte Tra Emilia e Cilento: Castelfranco Emilia e Roscigno Sanciscono un Patto di Amicizia

Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, e Roscigno hanno ufficialmente formalizzato un Patto di Amicizia. I sindaci Giovanni Gargano e Pino Palmieri hanno siglato l’accordo con l’intento di unire due […]

Gli adulti tornano a scuola: boom di iscrizioni nel salernitano

Aumentano anche gli stranieri che accedono a corsi di alfabetizzazione

Luisa Monaco

10/09/2025

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Torna alla home