Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Emergenza Covid-19: l’Unione Comune Alto Cilento trasferisce on line le gare d’appalto

Procedure continuano on line, nessuna interruzione

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 9 Aprile 2020
Condividi
Torchiara

“Grazie ad ASMEL non abbiamo dovuto sospendere le procedure di gara che invece proseguono regolarmente, ma online”, così il geometra Sergio Lauriana, responsabile Ufficio Gare dell’Unione dei Comuni Alto Cilento. L’emergenza sanitaria attualmente in corso in Italia, infatti, rischiava di veder paralizzato l’intero settore degli appalti pubblici, problema risolto grazie allo strumento del seggio telematico che ASMEL, l’associazione di Comuni con oltre 3mila enti locali soci in tutta la Penisola, ha messo gratuitamente a disposizione di tutte le stazioni appaltanti, anche non associate.

“Una modalità di lavoro ottimale, semplice e immediata – continua Lauriana – che in questo periodo di emergenza in atto abbiamo già utilizzato per tre procedure di gara, l’ultima volta per comunicare alle imprese i punteggi tecnici e aprire le offerte economiche. Le procedure di gara online ci hanno consentito di collegarci con tutti, anche con le imprese, senza alcun problema. Credo proprio che continueremo ad utilizzare tale strumento anche finita la fase di emergenza, i tempi si riducono notevolmente rispetto alle procedure dal vivo e si riducono anche i costi, soprattutto per chi prima era costretto a venire da lontano, come operatori e commissari”.

Una modalità che ASMEL porta avanti già da un anno, ben prima dunque dell’emergenza coronavirus, ma che oggi si rivela in tutta la sua utilità e proprio per questo sono molti i Comuni che ne stanno facendo richiesta.

La seduta virtuale è conforme all’art. 77, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016, secondo cui la Commissione può lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. Un progetto avanguardistico che ha consentito alla Centrale di Committenza Asmecomm di essere premiata dall’EIPA (Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione) e dalla Commissione Europea con il “Best Practice Certificate”, come migliore soluzione sul fronte della innovazione e digitalizzazione della PA.

In questa fase d’emergenza, per affiancare e supportare gli enti locali, la rete ASMEL si è attivata non solo con lo strumento del seggio telematico, ma anche fornendo gratuitamente a tutti gli enti locali del Paese una piattaforma per i video-collegamenti utili per convocare a distanza giunte, consigli comunali e riunioni istituzionali; guide operative per completare le procedure di attivazione dello smart-working e anche un ampio archivio di ordinanze sindacali in fac-simile per velocizzare il lavoro degli amministratori locali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.