Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Imprese campane: ok a piano di emergenza, ma Regione “dimentica” di saldare i debiti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Imprese campane: ok a piano di emergenza, ma Regione “dimentica” di saldare i debiti

Debiti della Regione verso le imprese per circa 630 milioni di euro. Federcepi batte cassa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Aprile 2020
Condividi
Antonio Lombardi

Il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi, esprime apprezzamento per le misure adottate dalla Regione Campania, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.“Si tratta di misure significative – dice il presidente Lombardi – che garantiranno una boccata d’ossigeno alle piccole imprese, ai professionisti, ai lavoratori autonomi e alle famiglie”.

Tuttavia il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, esprime il proprio rammarico per una “dimenticanza”, che pure avrebbe garantito un significativo apporto in termini di liquidità proprio al comparto dell’edilizia, uno dei più provati dalla crisi. “La Regione – dice il presidente – avrebbe potuto cogliere questa opportunità per saldare quanto deve alle imprese edili per il 2019. Senza risorse o investimenti aggiuntivi, quindi, ma semplicemente pagando il dovuto per lavori realizzati”. Secondo stime ufficiose, i debiti della Regione Campania verso le imprese e relative all’anno 2019 ammontano a circa 630 milioni di euro (ad esclusione dei debiti maturati nella sanità).

“Approfittare di questa circostanza per liquidare quanto dovuto alle aziende dell’edilizia – commenta il presidente Lombardi – avrebbe sicuramente consentito di arginare gli effetti che questa crisi sta producendo sul nostro comparto e che rischiano di essere davvero dirompenti con la riapertura dei cantieri”.

Il trend dei pagamenti della Regione Campania continua purtroppo a registrare gravi ritardi (l’indicatore della tempistica media è addirittura raddoppiato, nel 2019, rispetto all’anno precedente).

Ecco, anno per anno, l’ammontare complessivo dei debiti e l’indicatore della tempestività dei pagamenti dell’ente (limitatamente alla componente non sanitaria):

– anno 2015 = € 332.291.760,90 e 728 imprese creditrici;

– anno 2016 = € 427.132.784,14 e 991 imprese creditrici;

– anno 2017 = € 518.505.839,19 e 1.535 imprese creditrici;

– anno 2018 = € 585.756.838,57 e 1.924 imprese creditrici;

Indicatore tempestività dei pagamenti (componente non sanitaria):

– anno 2015= 32,06 giorni;

– anno 2016 = 33 giorni;

– anno 2017 = 45,53 giorni;

– anno 2018 = 24,88 giorni;

– anno 2019 = 43,28 giorni.,

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image