Attualità

Imprese campane: ok a piano di emergenza, ma Regione “dimentica” di saldare i debiti

Debiti della Regione verso le imprese per circa 630 milioni di euro. Federcepi batte cassa

Comunicato Stampa

6 Aprile 2020

Antonio Lombardi

Il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi, esprime apprezzamento per le misure adottate dalla Regione Campania, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.“Si tratta di misure significative – dice il presidente Lombardi – che garantiranno una boccata d’ossigeno alle piccole imprese, ai professionisti, ai lavoratori autonomi e alle famiglie”.

InfoCilento - Canale 79

Tuttavia il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, esprime il proprio rammarico per una “dimenticanza”, che pure avrebbe garantito un significativo apporto in termini di liquidità proprio al comparto dell’edilizia, uno dei più provati dalla crisi. “La Regione – dice il presidente – avrebbe potuto cogliere questa opportunità per saldare quanto deve alle imprese edili per il 2019. Senza risorse o investimenti aggiuntivi, quindi, ma semplicemente pagando il dovuto per lavori realizzati”. Secondo stime ufficiose, i debiti della Regione Campania verso le imprese e relative all’anno 2019 ammontano a circa 630 milioni di euro (ad esclusione dei debiti maturati nella sanità).

“Approfittare di questa circostanza per liquidare quanto dovuto alle aziende dell’edilizia – commenta il presidente Lombardi – avrebbe sicuramente consentito di arginare gli effetti che questa crisi sta producendo sul nostro comparto e che rischiano di essere davvero dirompenti con la riapertura dei cantieri”.

Il trend dei pagamenti della Regione Campania continua purtroppo a registrare gravi ritardi (l’indicatore della tempistica media è addirittura raddoppiato, nel 2019, rispetto all’anno precedente).

Ecco, anno per anno, l’ammontare complessivo dei debiti e l’indicatore della tempestività dei pagamenti dell’ente (limitatamente alla componente non sanitaria):

– anno 2015 = € 332.291.760,90 e 728 imprese creditrici;

– anno 2016 = € 427.132.784,14 e 991 imprese creditrici;

– anno 2017 = € 518.505.839,19 e 1.535 imprese creditrici;

– anno 2018 = € 585.756.838,57 e 1.924 imprese creditrici;

Indicatore tempestività dei pagamenti (componente non sanitaria):

– anno 2015= 32,06 giorni;

– anno 2016 = 33 giorni;

– anno 2017 = 45,53 giorni;

– anno 2018 = 24,88 giorni;

– anno 2019 = 43,28 giorni.,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home